Il Tirreno

Toscana

Meteo

Maltempo in Toscana, temporali e downburst (fino a 100 km/orari): palazzina scoperchiata a Carrara, decine di alberi caduti. Le zone più colpite e le previsioni


	Alberi caduti e strade allagate nella serata di giovedì 28 agosto: a dx la zona in cui sono previsti i temporali oggi
Alberi caduti e strade allagate nella serata di giovedì 28 agosto: a dx la zona in cui sono previsti i temporali oggi

Alberi caduti, strade bloccate e blackout a causa del vento forte e delle piogge intense: danni e disagi in diverse zone della regione con oltre 300 interventi dei vigili del fuoco in 24 ore

5 MINUTI DI LETTURA





Alberi caduti, danni agli stabilimenti balneari, strade allagate e bloccate, centri abitati rimasti al buio. L’ondata di maltempo che si è abbattuta nella serata di ieri in Toscana ha provocato danni e disagi in diverse zone della regione con i vigili del fuoco che hanno effettuato più di 300 interventi nelle ultime 24 ore. Forti temporali e raffiche di downburst col vento che – secondo quanto riportano dal Centro Meteo Toscana – sono arrivate a sfiorare i 100 chilometri orari tra la Versilia e il Pisano. Un fronte temporalesco che, a partire dalle 20 circa di ieri sera, ha interessato prima la parte nord della regione – dove si sono registrati anche i maggiori cumulati di pioggia – e la costa, per poi estendersi nelle zone interne. Tra le aree più colpite la provincia di Massa Carrara, l’Alta Versilia, il Livornese, il Pisano e il Pistoiese. La situazione è rimasta critica per tutta la notte, con la Protezione Civile impegnata nel monitoraggio e nella gestione dell'emergenza. Il fenomeno, caratterizzato da downburst, si è distinto per la sua rapidità e violenza, con fulmini frequenti e momenti di forte apprensione tra i cittadini. Le conseguenze precise dei danni sono ancora in fase di valutazione.

Qui Massa Carrara

In provincia di Massa Carrara – e soprattutto in Lunigiana – i vigili del fuoco hanno effettuato decine di interventi. Secondo quanto riporta la sindaca di Carrara, Serena Arrighi, la situazione più critica si è verificata nella zona di Bonascola dove è stato scoperchiato il tetto di una palazzina. «Tutta l’area – ha spiegato la sindaca – è stata subito messa in sicurezza mentre i residenti hanno trovato autonomamente una sistemazione». Ieri sera tutto il territorio è stato colpito da forti raffiche di vento che hanno raggiunto, a Colonnata, i 105 chilometri all’ora. Alberi e rami sono caduti sulle strade, bloccando in alcuni casi la viabilità o provocando interruzioni dell’energia elettrica. Alle 8 di questa mattina i vigili del fuoco avevano ancora 50 interventi in coda. «La nostra protezione civile assieme ai volontari, ai vigili del fuoco, alla polizia municipale, alle forze dell’ordine e ancora ai tecnici di RetiAmbiente Carrara, Nausicaa ed E-Distribuzione – spiega ancora la sindaca di Carrara – hanno lavorato per intervenire su guasti e segnalazioni e di questo li ringrazio a nome di tutta la città». 

Qui Versilia

In Versilia le forti raffiche di vento unite al violento temporale hanno provocato diversi danni agli stabilimenti balneari. Tra le segnalazioni, quella del bagno Firenze, in località Tonfano, dove cabine e tende sono state seriamente danneggiate e scoperchiate mentre il patino dello stabilimento è stato trascinato via dal vento fino al bagno limitrofo. Alla Capannina di Viareggio sono caduti alberi su alcune automobili all’interno del parcheggio del locale e un cartellone pubblicitario risulta pericolante in zona rotonda della Tuffatrice, nelle vicinanze della Cittadella del Carnevale. A Stazzema, in località La Zingola, è caduta una pianta in mezzo alla carreggiata. Inoltre ci sono stati diversi danni a Palazzo Mediceo, dove il forte vento ha sfondato una delle finestre della biblioteca comunale: i danni si contano anche all’interno della struttura. Danneggiate anche le scuderie del Mediceo e le suppellettili del vicino ristorante e del bar all’aperto del Palazzo. A causa del maltempo per diverso tempo interi paesi sono rimasti senza energia: tra questi Arni, Pruno, Volegno e Cardoso. 

Qui Lucca

Notte di lavoro intenso per i vigili del fuoco a causa del maltempo che ha colpito la provincia di Lucca. Particolarmente colpita la zona delle Mura urbane, dove sono caduti quattro alberi: due cedri sugli spalti nell’area degli ex vivai Testi, un tiglio in prossimità di via Buiamonti e un platano nella zona del baluardo San Paolino. Un altro grosso ramo è caduto a pochi metri dalla Casa del Boia.

Qui provincia di Pisa

Le squadre dei vigili del fuoco di Pisa sono state impegnate sul territorio di propria competenza per far fronte a richieste di intervento connesse alle forti piogge e al vento. Dalle ore 18 di ieri alle ore 10 di oggi sono stati svolti 22 interventi di soccorso per alberi pericolanti e/o caduti e danni da acqua in genere. 

Qui provincia di Pistoia

Nottata impegnativa anche per il comando dei vigili del fuoco di Pistoia. A causa del nubifragio di ieri sono caduti diversi alberi e ci sono stati danni a tetti e cornicioni. Alle ore 9 della mattinata odierna sono stati effettuati oltre 60 interventi su tutta la provincia e rimangono attualmente 12 interventi in coda in attesa del nostro intervento (ore 11, ndr). Oltre 30 i vigili del fuoco impegnati senza sosta nella notte ed altrettanti stanno affrontando la coda degli interventi. 

Le previsioni del Centro Meteo Toscana

L’allerta arancione era in vigore dalle ore 20 di ieri sera e fino alle 7 di questa mattina ma in alcune zone, nelle prossime ore, potrebbero esserci altri temporali.

Secondo quanto riportano dal Centro Meteo Toscana oggi sono però confermati i possibili temporali nel pomeriggio tra le province di Siena e Arezzo e le zone interne del Grossetano. Fenomeni localmente intensi che potrebbero apportare cumulati pluviometrici fino a 70/80 millimetri e locali grandinate. Altrove giornata più tranquilla e temperature più fresche.

Tra la nottata e la mattina di domani (sabato 30 agosto) invece, nuovi rovesci arriveranno in alta Toscana (rilievi appenninici e costa a nord di Pisa) e sul basso Grossetano. Altrove nubi di passaggio ma con piogge più sporadiche. Sabato pomeriggio più tranquillo ovunque, mentre domenica mattina qualche altro rovescio intorno all'alba potrebbe interessare le zone costiere, seguito poi da una giornata soleggiata.

Primo piano
Meteo

Maltempo in Toscana, temporali e downburst (fino a 100 km/orari): palazzina scoperchiata a Carrara, decine di alberi caduti. Le zone più colpite e le previsioni

Estate