Maltempo in Toscana, scatta una nuova allerta meteo per temporali forti: le zone interessate e le previsioni
Avviso di criticità giallo emesso dalla sala operativa della Protezione civile regionale anche per rischio idrogeologico, dalle ore 20 di oggi alle 8 di domani (venerdì 22 agosto)
Non si placa l’ondata di maltempo che a partire dalla giornata di ieri sta portando temporali, anche di forte intensità, in diverse zone della Toscana.
Una nuova allerta
La sala operativa della Protezione civile regionale della Toscana ha emesso un’allerta gialla per rischio idrogeologico e temporali forti dalle ore 20 di oggi fino alle ore 8 di domani venerdì 22 agosto sulla Toscana centro-occidentale, costa e Arcipelago. Previsti rovesci o brevi temporali sparsi per oggi, peggioramento in serata con fenomeni più diffusi specie sulla costa e settori occidentali. Lo comunica sui suoi profili social il presidente della Toscana Eugenio Giani.
Allagamenti e danni
La paura è che le precipitazioni previste oggi possano colpire aree già “in sofferenza” a causa dei temporali di ieri, come la provincia di Grosseto e l’isola d’Elba dove ci sono stati allagamenti, alberi abbattuti e difficoltà alla viabilità, con danni sia alle abitazioni che alle attività commerciali. Massiccio il lavoro dei vigili del fuoco anche nel Pratese. Complessivamente in Toscana, sono stati effettuati oltre 220 interventi dei vigili del fuoco, la maggior parte dei quali per rimuovere alberi pericolanti, svuotare locali allagati e gestire criticità legate all’acqua. Grosseto è stata la provincia con il maggior numero di interventi (40), seguita da Prato e Livorno (37 ciascuna, includendo anche Capraia ed Elba), Massa Carrara (31), Pistoia (30), Pisa (23) e Lucca (22).
Le previsioni per oggi e domani
Secondo il bollettino del Consorzio Lamma di giovedì 21 agosto (ore 11,45, ndr) – per oggi è previsto tempo instabile con rovesci o brevi temporali sparsi; peggioramento in serata con fenomeni più diffusi specie sulla costa e settori occidentali; cumulati medi sui 10-15 mm, massimi 30-50 mm, localmente superiori sulle zone occidentali. Domani, venerdì, residua instabilità con possibilità di rovesci o brevi temporali nel pomeriggio sulle zone interne; cumulati poco significativi. Sulla costa centrale soffierà forte vento di Libeccio. Il mare oggi sarà molto mosso sulla costa centrale.