Il Tirreno

Pisa

Formazione

Open day alla laurea magistrale in fisica, l’università di Pisa apre le porte agli studenti

Open day alla laurea magistrale in fisica, l’università di Pisa apre le porte agli studenti

Due giorni di incontri, presentazioni e visite ai laboratori per scoprire le opportunità di formazione avanzata nel campo della fisica

2 MINUTI DI LETTURA





PISA. L'Università di Pisa ha annunciato l'Open Day della Laurea Magistrale in Fisica, che si terrà il 9 e 10 aprile 2025. L'evento, organizzato dal Dipartimento di Fisica, è rivolto a tutti gli studenti che hanno frequentato o stanno frequentando una laurea triennale in Fisica, non importa in quale ateneo.

Durante le due giornate, i partecipanti potranno conoscere in dettaglio l'offerta formativa del corso di Laurea Magistrale, esplorare le diverse aree di ricerca e visitare i laboratori del dipartimento. Il programma prevede presentazioni sui corsi, incontri con docenti, ricercatori e studenti già iscritti, oltre ad approfondimenti sulle prospettive di carriera e le possibilità di proseguire gli studi con dottorati e collaborazioni internazionali.

Un elemento centrale dell'iniziativa sarà la visita ai laboratori, dove gli studenti potranno osservare le infrastrutture all'avanguardia e conoscere le attività sperimentali condotte nei vari ambiti della fisica: dalla fisica delle particelle alla materia condensata, dall'astrofisica alla fisica teorica. Per partecipare alle visite laboratoriali è necessario compilare un modulo di registrazione disponibile online all'indirizzo: https://forms.gle/JoaAj4qyq4XazTo6A

Il programma dell'Open Day comprende anche un evento culturale: il 9 aprile verrà presentato lo spettacolo teatrale "Il 'folle' Galileo, teorie di un rivoluzionario", un'opera che mette in scena il confronto tra Galileo Galilei e il monaco Fulgenzio, offrendo una riflessione sul rapporto tra scienza, fede e l'evoluzione del sapere nell'Italia del Seicento.

Primo piano
L’intervista

Assalto al portavalori, il pg di Cagliari: «C’è un legame storico tra i sardi e questa zona del Livornese»

di Claudio Zoccheddu
Sani e Belli