Il Tirreno

Lucca

La buona azione

I lucchesi Alessandro e Vittorio, la meglio gioventù ricevuta dal ministro Valditara: il loro gesto e il premio – Video

di Gianni Parrini
I lucchesi Alessandro e Vittorio, la meglio gioventù ricevuta dal ministro Valditara: il loro gesto e il premio – Video

Viaggio premio per aver restituito un portafoglio a un 57enne: quel giorno nel borsello aveva lo stipendio e i documenti

2 MINUTI DI LETTURA





LUCCA. Pochi minuti che lasciano il segno nelle vite di Vittorio Sebastiani e Alessandro Dal Pino, i due 17enni lucchesi, studenti del liceo Paladini, che qualche giorno fa, dopo aver trovato un portafoglio con dentro mille euro, smarrito su un autobus, decisero di consegnarlo alla Questura, affinché venisse restituito al suo legittimo proprietario. Ovvero Fouad Annour, 57enne educatore originario del Marocco in Italia dal 2004, che quel giorno nel borsello aveva lo stipendio e i documenti, tra cui il prezioso permesso di soggiorno.

Per questa azione, i due giovani ricevettero un encomio pubblico dal ministro dell’Istruzione Giuseppe Valditara. «Il gesto di grande onestà e senso civico compiuto dai due studenti del liceo Paladini di Lucca è un esempio concreto di integrità e responsabilità – commentò il ministro –. La scuola non è solo il luogo in cui si acquisiscono conoscenze, ma anche quello in cui si formano cittadini responsabili, capaci di scelte etiche e solidali. Complimenti, dunque, innanzitutto a questi ragazzi. Complimenti anche alle loro famiglie e alla comunità scolastica che hanno contribuito a trasmettere loro valori così importanti». Il titolare del dicastero dell’Istruzione non si limitò all’elogio, ma invitò i due giovani, con le loro famiglia, a Roma.


Vestiti di tutto punto e accompagnati, oltreché dai genitori, anche dall’assessora del Comune di Lucca Simona Testaferrata, dalla dirigente del Paladini Emiliana Pucci e dalla dirigente dell’ufficio scolastico provinciale Marta Castagna, i due giovani ieri si sono presentati nella Capitale. «Giornata emozionante – racconta Vittorio Sebastiani –. Siamo partiti alle 7 dalla stazione di Viareggio e alle 10,20 siamo arrivati a Roma. Qui abbiamo preso un taxi che ci ha portato al Ministero, in viale Trastevere. Siamo stati accolti dal personale del dicastero, che ci ha condotto in una grande sala dove abbiamo incontrato il ministro. Cosa ha detto? Ci ha ringraziato per il gesto. Per lui rappresentiamo bene i giovani di oggi». «Ha aggiunto – dice Alessandro Dal Pino – che è sua intenzione creare una sorta di medaglia per premiare i giovani che compiono azioni come la nostra. È stato un incontro breve ma molto emozionante. Anche vedere il palazzo del Ministero è stato bello».

Una giornata particolare per la comitiva lucchese che curiosamente ieri era assai rappresentata a Roma (in contemporanea c’è stato l’incontro degli amministratori locali al ministero dei Trasporti per parlare del pedaggio sull’A11). Una giornata che rende onore alla nostra meglio gioventù. 

© RIPRODUZIONE RISERVATA

Primo piano
L’intervista

Assalto al portavalori, il pg di Cagliari: «C’è un legame storico tra i sardi e questa zona del Livornese»

di Claudio Zoccheddu
Sani e Belli