Il Tirreno

Livorno

Il progetto

A Livorno è Lungomare ad arte: 9 nuovi pannelli per valorizzare la costa e i dipinti che la hanno ispirata

A Livorno è Lungomare ad arte: 9 nuovi pannelli per valorizzare la costa e i dipinti che la hanno ispirata

Dai 4 Mori a Villa Pendola: la coop Agave continua con la cartellonistica culturale e turistica

4 MINUTI DI LETTURA





LIVORNO.  Il nostro lungomare racconta nuove storie. Alla scalinata di Antignano. Ad Ardenza. A Villa Pendola. Un modo per valorizzare. Per fare turismo. Per promuovere i nostri artisti. Lungomare ad Arte colpisce ancora. Con sei nuove installazioni.

Il progetto

E’ un progetto a cura della cooperativa Agave aggiudicatario dei fondi previsti dal bando Interventi per l’Arte e la Cultura 2023 e 2024 promosso da tutta una serie di realtà cittadine.
«La nostra progettualità coniuga aspetti diversi tra loro come la tradizione e l’innovazione. Il nostro punto di partenza è l’analisi del contesto territoriale, delle sue potenzialità e delle necessità di creare le condizioni per mettere in luce luoghi significativi e iconici per la nostra città, per la sua storia e per la sua identità territoriale. Con questo punto di partenza abbiamo ideato un percorso che vada a mettere in luce gli scorci della costa che hanno segnato le pagine della storia dell’arte con l’obiettivo di dare un riconoscimento ufficiale a questi luoghi ed alle opere che essi hanno ispirato», dicono dalla coop. «La nostra aspettativa è di valorizzare le emergenze architettoniche e paesaggistiche del lungomare livornese, evidenziando il collegamento con la storia e l'arte», aggiungono.
I nuovi pannelli 

Inaugurato nel 2024, Lungomare ad Arte si componeva inizialmente di nove pannelli esplicativi dislocati lungo sette chilometri di costa livornese. Il progetto mette in luce luoghi significativi e iconici della città, che nel passato hanno ispirato celebri dipinti di artisti di fama. L’iniziativa nasce con l’obiettivo di riconoscere ufficialmente questi luoghi e le opere che hanno ispirato, arricchendo la topografia locale con nuovi percorsi urbani e narrativi.

I pannelli non solo offrono informazioni sui luoghi e sui dipinti, ma grazie ai Qr code integrati permettono un’esperienza interattiva, con approfondimenti e curiosità accessibili digitalmente.

Con l’aggiunta dei nuovi sei pannelli, il percorso si estende ora fino a sette chilometri, sviluppandosi lungo il litorale livornese dai Quattro Mori fino ad Antignano nei pressi di Villa Pendola.

I nuovi cartelli evidenziano ulteriori aspetti della costa e dell’arte livornese, coinvolgendo nuovi protagonisti della storia artistica della città.

Accanto ai pannelli già dedicati a Giovanni Fattori, Raffaello Gambogi e Mario Puccini, si aggiungono ora quelli dedicati a Angiolo Tommasi, Renato Natali, Pietro Mascagni e altri artisti di spicco.

I quindici pannelli danno così vita a un vero e proprio museo all’aria aperta, che si apre con un’opera ancora di gusto romantico e tardo-ottocentesco come l’affresco dei Quattro Mori di Annibale Gatti, attraversa i capolavori dei Macchiaioli e dei Post-Macchiaioli, e si conclude con un’opera della prima metà del Novecento firmata dal futurista fiorentino Primo Conti.

Le opere selezionate provengono da collezioni locali, ma anche da prestigiosi musei nazionali, tra cui Palazzo Pitti di Firenze, il Museo del Divisionismo di Tortona e il Museo Primo Conti di Fiesole.

Grazie a questa espansione, Lungomare ad Arte si conferma un progetto unico nel suo genere, capace di valorizzare il legame tra Livorno, la sua storia e l’arte che da secoli ne racconta l’identità.

La galleria en plein air

Arte, cultura e territorio sono quindi i protagonisti di questo percorso che unisce il tradizionale utilizzo di testi esplicativi nei pannelli a linguaggi maggiormente attuali e multimediali, tramite l’utilizzo di Qr-Code che daranno informazioni maggiormente dinamiche agli utenti.
Nella primavera scorsa furono 9 i pannelli installati sul lungomare e non solo.  «La nostra intenzione è di creare una galleria en plain air che accompagni durante la passeggiata lungo la costa livornese, creando un percorso a piedi che incuriosisca il passante e crei un
collegamento con il territorio, il suo paesaggio e la sua storia».
L'itinerario è corredato di una pannellistica appositamente posizionata nei luoghi che hanno ispirato numerosi noti pittori, creando un confronto diretto tra il passato ed il presente e tra la pittura e la realtà circostante.
L’itinerario turistico

Con i nuovi pannelli ecco che l’itinerario di Lungomare ad Arte si arricchisce: in totale sono 15 luoghi di attrazione, dislocati in circa 7 km di costa. «In futuro il percorso potrà essere arricchito
con ulteriori integrazioni. Ogni pannello è corredato di un’immagine che riproduce un quadro realizzato da celebri pittori, l’immagine
è accompagnata da una descrizione dell’opera e dalla relativa traduzione in lingua inglese. Sul pannello è  inoltre inserito un Qr-code che una volta scansionato con cellulare o altra device mobile, permetterà di accedere a contenuti aggiuntivi, ad un video di
presentazione della progettualità e a informazioni sull’artista e sulla sua pittura», proseguono dalla coop Agave.
L’obiettivo? «Fornire un itinerario turistico accessibile, i contenuti nei qr-code sono arricchiti dai testi in Caa, in modo da agevolare la lettura a persone con bisogni comunicativi complessi. Inoltre il visitatore potrà conoscere attraverso altre schede, l'intero progetto, prendere cognizione dell’itinerario, la precisa posizione del pannello in questione e la visualizzazione della successiva tappa
del percorso».

Primo piano
L’intervista

Assalto al portavalori, il pg di Cagliari: «C’è un legame storico tra i sardi e questa zona del Livornese»

di Claudio Zoccheddu
Sani e Belli