Il Tirreno

Toscana

Clima impazzito

Meteo in Toscana, prove generali di “maltempo caldo”: saranno giorni ad alto rischio – La previsione e la spiegazione

di Tommaso Silvi

	A sinistra la situazione nella mattina di venerdì 7 novembre a destra quella prevista per i giorni successivi (Elaborazione Cmt)
A sinistra la situazione nella mattina di venerdì 7 novembre a destra quella prevista per i giorni successivi (Elaborazione Cmt)

Il punto della situazione a cura del Centro Meteo Toscana

2 MINUTI DI LETTURA





L’alta pressione continua a dominare il quadro meteorologico europeo, ma una depressione in movimento dalle Baleari verso il Sud Italia potrebbe portare qualche disturbo anche sulla Toscana. Lo spiega il Centro Meteo Toscana, che in un’analisi aggiornata descrive una situazione in evoluzione, tra piovaschi isolati e temperature sopra la media.

Piovaschi nel pomeriggio sulle coste meridionali

Il Centro Meteo Toscana spiega: «Una depressione si muove lentamente dalle Baleari verso il sud italiano accompagnata da un fronte temporalesco che si sta già indebolendo sul mar Tirreno a causa della resistenza opposta dall’alta pressione». Tuttavia, nel pomeriggio di venerdì 7 novembre, il fronte potrebbe raggiungere le coste toscane, con possibili piovaschi sulle isole dell’arcipelago e localmente lungo le coste del grossetano e del basso livornese. Nel resto della regione, si prevede solo «un po’ di nuvolaglia innocua e un modesto rinforzo del vento di Grecale richiamato dalla depressione stessa».

Sabato con nubi sull’Appennino, altrove sereno

Per la giornata di domani, sabato 8 novembre, il Centro Meteo Toscana prevede «nubi lungo l’Appennino a causa del grecale umidificato richiamato dalla depressione che apporterà umidità dall’Adriatico». Non è escluso qualche piovasco locale in montagna, mentre sul resto della regione il cielo sarà poco nuvoloso con brezze da nord-est.

Domenica mite, ma attenzione alla prossima settimana

Domenica si ripeterà uno schema simile: «Una nuova perturbazione farà la stessa traiettoria puntando il meridione italiano e la situazione si ripeterà. Non sono attese quindi piogge di rilievo per la nostra regione». Ma è la prossima settimana – quella che inizierà lunedì 10 novembre –  a destare maggiore attenzione. «Stando ai modelli attuali, sembra concretizzarsi un potente affondo ad ovest della penisola iberica con conseguente nuova risalita di aria molto calda dal Nord Africa sulla nostra penisola ed ennesima “novembrata” con clima molto mite e nessuna pioggia».

Occhi puntati sulla seconda metà di novembre

Il Centro Meteo Toscana invita a monitorare l’evoluzione: «sul finale della prossima settimana tutta la struttura depressionaria potrebbe muoversi lentamente verso Est accompagnata da piogge anche intense nell’ultima decade di novembre e con un insidioso anticiclone di blocco ad est a rallentare tutta l’evoluzione». Il Mediterraneo, ancora molto caldo, potrebbe amplificare eventuali peggioramenti: «È lecito attendersi che questo surplus termico resti invariato. Andranno quindi valutati bene eventuali peggioramenti che potrebbero verificarsi nella seconda metà di novembre e che, complici eventuali anticicloni di blocco ad Est, potrebbero nascondere insidie importanti».

Primo piano
La tragedia

Prato, muratore trovato morto in un cantiere: l’allarme dato dai colleghi

di Redazione Prato
La classifica