I nostri soldi
Piombino, lupi vicino alle case della Tolla: «Hanno sbranato i nostri gatti» – Gli avvistamenti e la paura dei residenti
L’apprensione di un gruppo di abitanti di via Rosano: «Un bambino in bicicletta se n’è trovati due davanti». I consigli in caso di incontro ravvicinato
PIOMBINO. Un bambino in bicicletta si trova due esemplari di lupo davanti agli occhi. Si spaventa. Probabilmente la stessa emozione che provano i due animali che, in men che non si dica, si allontanano. No. Non è accaduto durante un’escursione in un sentiero del bosco. L’incontro ravvicinato – se così si può chiamare – è avvenuto in via Vincenzo Rosano, in località Tolla Bassa. «Perché non sapete cosa sta succedendo alla Tolla, non vi hanno detto dei lupi?».
Il racconto dei residenti
Inizia così Sandra Beccari, residente della zona, appena varcata la soglia di ingresso della redazione del Tirreno, accompagnata da altre due abitanti della Tolla Bassa. Mostra fotografie, poi fa ascoltare i vari messaggi audio che della chat privata del quartiere. Quindi inizia a parlare.
«Abbiamo perso quattro gatti, sono stati predati dai lupi. Guardi questa foto, quello in bocca al lupo era uno dei mie gatti. Ne abbiamo un altro che teniamo in casa, abbiamo paura a farlo stare in giardino». E poi ancora. «Mia cognata ieri sera si è trovata davanti uno di questi animali, era arrivato davanti al portoncino di casa». Poi c’è la storia del bambino di 13 anni che mentre pedalava si è trovato davanti due lupi e ha avuto paura. È stata la goccia che ha fatto traboccare il vaso. Sandra e altri residenti del quartiere si sono rivolti ai carabinieri forestali, quindi hanno raggiunto la redazione del Tirreno. «Chi, come noi, abita da quelle parti è in apprensione – racconta la residente della Tolla – abbiamo paura per i nostri animali domestici. C’è chi non esce la sera per timore di trovarsi di fronte uno di questi animali. Quanti sono? Non lo sappiamo, sicuramente più di due. Vogliamo che si provveda a mettere questa zona in sicurezza, non siamo in campagna, siamo nel cuore della città. Questi animali non possono essere catturati e portati altrove?». Quello della Tolla Bassa non è certo il primo caso di lupi avvistati in prossimità delle case. Si tratta di animali che si muovono sul territorio in cerca di cibo. Non è un caso, infatti, che alla Tolla Bassa si siano verificati di recente numerosi problemi legati alla presenza di cinghiali. È molto probabile che alcuni esemplari di lupo, in cerca di cibo, abbiano seguito proprio i cinghiali e si siano stabiliti in questa zona. «Da quello che sappiamo è in corso un intervento di cattura dei cinghiali con delle gabbie. Il risultato? I cinghiali non si vedono più, in compenso sono rimasti i lupi che, a corto di cibo, si avvicinano alle case», osserva la residente della Tolla Bassa.
Gli avvistamenti
Le fotografie scattate immortalano degli animali, presumibilmente dei lupi, oltre una rete di recinzione. La presenza di lupi in aree periferiche della città non è un fatto così raro: probabilmente questi episodi sono più visibili adesso per la facilità con cui vengono filmati e condivisi video e immagini. Non è escluso che si possa trattare di esemplari giovani, che si muovono di più sul territorio uscendo dalle aree boscate per sconfinare in zone antropizzate in cerca di cibo. La possibilità che tornino in questi luoghi è legata a ciò che questi animali trovano. Se trovano cibo, è possibile che sconfinino di nuovo.
Niente allarmismi
Insomma, non ci sono le condizioni affinché si generi un allarme. È importante tuttavia mettere in pratica alcuni comportamenti. Prima di tutto non è il caso di dare cibo ad animali selvatici e fare in modo che il cibo non sia facilmente accessibile in aree all’aperto. Per questo, ad esempio, occorre prestare attenzione al corretto smaltimento dell’umido. È consigliabile non tenere animali da affezione all’aperto durante la notte.
Consigli utili
E in caso di avvistamento? Non avvicinarsi troppo, magari per la tentazione di girare dei video. Restare a distanza, non farsi prendere dal panico ed evitare atteggiamenti strani che in qualche modo possano fare paura ad animali che si trovano fuori dal loro contesto. Per invitarlo ad allontanarsi può essere sufficiente fare rumore. Anche banalmente parlando a voce più alta. Il lupo è diffidente ed è molto probabile che, sentendo rumore, ai allontani rapidamente.
