Ponti scolastici 2025, il calendario delle feste e dei giorni di vacanza
Il calendario del prossimo anno scolastico include alcune festività che cadono in giorni favorevoli ai ponti e altre che, invece, coincidono con il weekend, riducendo le occasioni di pausa
L’estate non è ancora finita, ma per studenti e famiglie è già tempo di pensare all’anno scolastico 2025-2026. Con i primi rientri fissati per l’8 settembre nella Provincia autonoma di Bolzano, e gli ultimi per il 16 settembre in Calabria e Puglia, il conto alla rovescia per il ritorno sui banchi è ormai iniziato. Nonostante le vacanze estive siano ancora in corso, si guarda già alle pause future: dalle vacanze di Natale, che quest’anno saranno particolarmente lunghe, ai possibili ponti offerti dalle festività nazionali.
Vacanze di Natale 2025-26
Quest’anno la pausa natalizia sarà tra le più lunghe degli ultimi anni. Sebbene i calendari regionali indichino nella maggior parte dei casi il 23 dicembre come primo giorno di sospensione delle lezioni, diverse scuole – sfruttando l'autonomia scolastica – hanno deciso di chiudere già da sabato 20 dicembre. Il rientro è fissato per mercoledì 7 gennaio 2026, il che garantirà circa 17 giorni consecutivi di vacanza.
- Inizio vacanze: tra il 20 e il 24 dicembre 2025, a seconda della regione
- Fine vacanze: 7 gennaio 2026
- Eccezioni: Emilia-Romagna, Toscana e Provincia di Bolzano iniziano dal 24 dicembre
Vacanze di Pasqua 2026
La pausa pasquale sarà concentrata nei primi giorni di aprile. Le lezioni saranno sospese da giovedì 2 aprile a martedì 7 aprile 2026. Rientro posticipato all’8 aprile solo nella provincia di Trento.
Ponti e festività nazionali
Il calendario del prossimo anno scolastico include alcune festività che cadono in giorni favorevoli ai ponti e altre che, invece, coincidono con il weekend, riducendo le occasioni di pausa. Di seguito le date principali:
- Sabato 1° novembre 2025 – Ognissanti: cade di sabato, niente ponte
- Lunedì 8 dicembre 2025 – Immacolata Concezione: ponte garantito
- Giovedì 25 dicembre 2025 – Natale
- Venerdì 26 dicembre 2025 – Santo Stefano
- Giovedì 1° gennaio 2026 – Capodanno
- Martedì 6 gennaio 2026 – Epifania: possibile ponte con lunedì 5
- Sabato 25 aprile 2026 – Festa della Liberazione: cade di sabato
- Venerdì 1° maggio 2026 – Festa del Lavoro: ponte lungo possibile
- Martedì 2 giugno 2026 – Festa della Repubblica: possibilità di ponte con lunedì 1
Feste locali e vincoli di calendario
Oltre alle festività nazionali, ogni scuola osserva il giorno del Santo Patrono del comune in cui si trova. Va inoltre ricordato che, secondo la normativa vigente, ogni anno scolastico deve garantire almeno 200 giorni di lezione effettiva. Su questo vincolo si basano i calcoli regionali e le scelte autonome dei singoli istituti.
Riepilogo: le date da tenere a mente
- Inizio scuola: tra l’8 e il 16 settembre 2025, a seconda della regione
- Vacanze di Natale: indicativamente dal 20 dicembre 2025 al 7 gennaio 2026
- Vacanze di Pasqua: dal 2 al 7 aprile 2026 (8 aprile a Trento)
- Festività nazionali: 1/11, 8/12, 25-26/12, 1/1, 6/1, 25/4, 1/5, 2/6
- Ponti possibili: 8 dicembre, 6 gennaio, 1 maggio, 2 giugno