Il Tirreno

Salute

Influenza 2025, picco di contagi in Australia. Il virologo Pregliasco: «Segnali d’allarme anche per l’Italia»


	A sx il virologo Francesco Pregliasco
A sx il virologo Francesco Pregliasco

Un’ondata stagionale particolarmente intensa sta mettendo sotto pressione il sistema sanitario australiano, facendo temere scenari analoghi nel prossimo inverno europeo: «Importante vaccinarsi»

3 MINUTI DI LETTURA





L'Australia, dove attualmente è inverno, in queste ultime settimane sta facendo i conti con una delle stagioni influenzali più impegnative dell'ultimo decennio con un impatto rilevante sulla tenuta del sistema sanitario. Un fenomeno che, come spesso accade, potrebbe anticipare ciò che succederà nei prossimi mesi anche in Europa, Italia compresa. L'alta incidenza di casi influenzali - si legge in una nota - nell'emisfero sud fa presagire infatti che nel prossimo inverno, anche nel nostro Paese, potremmo vivere una stagione influenzale particolarmente intensa che potrebbe essere persino più severa di quella appena trascorsa.

L’analisi del virologo

«Anche se è ancora presto per fare delle previsioni precise in quanto molto dipenderà anche dall'andamento meteorologico - spiega il professor Fabrizio Pregliasco, virologo e docente di Igiene Generale e Applicata presso l'università di Milano, direttore scientifico di Osservatorio Virusrespiratori.it - alla luce di tutto ciò non possiamo permetterci di trascurare i segnali d'allarme e dobbiamo farci trovare pronti». «L'influenza - prosegue - non è mai da sottovalutare: sebbene spesso venga percepita come una malattia stagionale fastidiosa ma tutto sommato gestibile, rappresenta un rilevante problema di salute pubblica, capace di determinare ogni anno migliaia di ricoveri e non poche complicanze gravi, soprattutto nei soggetti più vulnerabili».

Quando arriverà in Italia

Aspettiamo i primi casi di influenza per i primi di ottobre con la co-circolazione di vari virus influenzali insieme anche al virus respiratorio sinciziale e al virus SarsCoV2. Come sta avvenendo in Australia, oltre al ceppo A H1N1, quest'anno circolerà anche il ceppo influenzale B Victoria, verso cui si registra una minore copertura e che potrebbe pertanto determinare un numero maggiore di contagi.

Il vaccino

Entrambi i ceppi influenzali sono comunque previsti nel vaccino antinfluenzale che secondo la circolare del ministero della Salute sarà disponibile da ottobre. Per questo, soprattutto per i soggetti fragili, è importante l'immunizzazione per ridurre gli effetti più pesanti dell'infezione. «Per fronteggiare uno scenario che si prospetta impegnativo - evidenzia Pregliasco - sarà fondamentale pianificare in modo adeguato le strategie di protezione vaccinale. La vaccinazione antinfluenzale è lo strumento più sicuro ed efficace per ridurre la circolazione del virus e soprattutto per limitare le conseguenze cliniche nei soggetti fragili». Il virologo ricorda poi che «pazienti anziani, persone con patologie croniche (cardiovascolari, respiratorie, metaboliche), donne in gravidanza e bambini molto piccoli rappresentano i gruppi più esposti a complicanze severe: in questi casi, un'infezione influenzale può comportare rischi significativi per la salute, fino a determinare la necessità di ricovero in terapia intensiva». «Per tali categorie – conclude il docente di Igiene Generale e Applicata presso l'università di Milano - dato il leggero aumento dei casi Covid nelle ultime settimane, è consigliato approfittare della vaccinazione antinfluenzale per effettuare anche un richiamo vaccinale contro il Covid-19».

Primo piano
La tragedia

Castelfiorentino, fulmine lo colpisce mentre dà da mangiare al cane: muore a 65 anni

Estate