Il Tirreno

La guida

Bonus ponte Assegno di inclusione, dal 14 agosto contributi straordinari fino a 500 euro


	Una sede dell'Inps
Una sede dell'Inps

L’Inps avvia i pagamenti del contributo straordinario per i nuclei familiari che hanno terminato il primo ciclo di 18 mesi dell’Assegno di Inclusione. Ecco le date, i requisiti e gli importi

2 MINUTI DI LETTURA





Partirà il 14 agosto il pagamento del bonus ponte destinato ai beneficiari dell’Assegno di Inclusione (AdI). Si tratta di un contributo straordinario fino a 500 euro, pensato per sostenere le famiglie che a luglio hanno visto interrompersi il sussidio dopo 18 mesi consecutivi di erogazione. L’annuncio arriva direttamente dall’Inps, che ha chiarito modalità e tempistiche di accredito.

Quando arriva il bonus ponte

Dal 14 agosto l’Inps inizierà l’erogazione del bonus ponte per i beneficiari dell’Assegno di Inclusione (AdI). Si tratta di un contributo straordinario, fino a 500 euro, destinato alle famiglie che a luglio hanno visto sospendere il sussidio dopo 18 mesi consecutivi.

Le date di pagamento dipendono dalla tempistica della domanda di rinnovo:

  • Domanda presentata a luglio: accredito alla vigilia di Ferragosto, insieme alla prima mensilità del rinnovo.
  • Domanda presentata dopo luglio: accredito con la prima mensilità del nuovo periodo, entro dicembre 2025.

Chi riceverà il contributo

Il bacino dei potenziali beneficiari è ampio. Secondo le stime, sono 533mila le famiglie che raggiungeranno la diciottesima mensilità dell’AdI entro ottobre 2025, anche se si prevede che circa il 5% di queste non presenterà la domanda di rinnovo, riducendo così il numero a circa 506mila nuclei.

I requisiti per accedere

Per poter accedere al nuovo Assegno di Inclusione e al bonus ponte occorre rispettare i requisiti economici aggiornati. La soglia dell’Isee familiare è stata portata a 10.140 euro, rispetto ai 9.360 precedenti. Anche il limite del reddito familiare annuo è stato rivisto, salendo a 6.500 euro dai precedenti 6.000. Per le famiglie con anziani o persone non autosufficienti la soglia è fissata a 8.190 euro, mentre per chi vive in affitto il limite massimo coincide con quello dell’Isee, ovvero 10.140 euro.

Quanto spetta

L’importo del bonus ponte corrisponde alla prima mensilità di rinnovo dell’AdI e non potrà superare i 500 euro. In pratica, un nucleo familiare con diritto a 420 euro mensili riceverà un contributo aggiuntivo di pari importo, mentre chi percepisce 600 euro al mese si vedrà riconoscere il tetto massimo di 500 euro.

Primo piano
Fa discutere

Mangiano alla festa di paese e stanno male: il caso nel borgo amiatino e la spiegazione dell’assessore

Estate