Il Tirreno

Versilia

Natura

Una orchidea rara sboccia vicino alle dune in Versilia: dove e perché è così speciale

di Angelo Petri
L’Ofride marittima
L’Ofride marittima

La segnalazione è arrivata all’ufficio Ambiente: adesso il Comune interviene per proteggerla

2 MINUTI DI LETTURA





FORTE DEI MARMI. Una nuova star per la zona delle dune di Vittoria Apuana: è comparsa la Ophrys maritima, un’orchidea selvatica rara e bellissima. L’Ofride marittima è infatti una splendida orchidea dai colori rosso purpureo che da qualche settimana ha scelto di metter su “casa” in quel di Forte dei Marmi, anzi in un’aiuola ubicata sul viale a mare di Vittoria Apuana nei pressi della colonia di Casalmaggiore. Cioè a due passi dalle celebri dune della spiaggia che già da tempo ospitano piante rare e importanti. E la giunta comunale ha deciso di dare subito disposizioni per la salvaguardia di questa rara orchidea selvatica evitando lo sfalcio dell’aiuola in cui è cresciuta spontaneamente per una superficie di circa 30 mq, durante il periodo gennaio- maggio di ogni anno, e ha anche dato mandato all’ufficio Lavori pubblici di delimitare l’area con una piccola palizzata poco impattante, a sua protezione.

L’intervento del Comune

La segnalazione di questa orchidea spontanea era pervenuta alcuni giorni fa all’ufficio Ambiente del Comune da parte del Gruppo italiano per la ricerca sulle orchidee spontanee che chiedeva collaborazione proprio in merito alla protezione dell’Ophrys maritima, la cui fioritura si sviluppa principalmente ad aprile e pertanto è importante non sfalciare il tratto di aiuola segnalato tra i mesi di gennaio e maggio, periodo di comparsa delle rosette basali e termine completo del periodo vegetativo.

Da parte del Comune che già con le dune di Vittoria Apuana ha maturato una particolare sensibilità alla flora selvatica dunale è stato immediatamente ribadito «di voler proteggere e al contempo sensibilizzare i passanti alla conoscenza di questa piccola specie erbacea protetta e rara rispetto all’area di distribuzione che occupa» e sono state date istruzioni all’ufficio Lavori pubblici che gestisce la manutenzione del verde pubblico di provvedere alla protezione della pianta. Questa orchidea è denominata “maritima” proprio per la sua presenza lungo le coste di Liguria e Toscana, in parte anche nell’entroterra. I fiori, all’apice del fusto, sono relativamente radi e di dimensioni piuttosto grandi. I sepali sono verde chiaro, con venatura centrale più scura, i petali oblunghi, rettangolari, verde scuro, con bordi paralleli e ondulati, apice tronco. Il labello è convesso, ovale, arrotondato, con pelosità bruna evidente e un sottile bordo giallo. La cavità stigmatica è piccola, il ginostemio inclinato sul labello, gli pseudo-occhi sono grandi e verdastri, l’apicolo piccolo e triangolare. E fiorisce da metà marzo a metà aprile.

Primo piano
L’intervista

Assalto al portavalori, il pg di Cagliari: «C’è un legame storico tra i sardi e questa zona del Livornese»

di Claudio Zoccheddu
Sani e Belli