Pensioni, a dicembre 2025 assegni più alti: chi avrà l’aumento maggiore
Un ulteriore elemento che contribuisce ad aumentare l’importo netto della pensione di dicembre è la sospensione delle addizionali Irpef regionali e comunali
Il mese di dicembre 2025 porterà un assegno più consistente per molti pensionati italiani. Come ogni anno, la tredicesima mensilità sarà accreditata insieme alla pensione ordinaria, mentre la quattordicesima e il bonus integrativo saranno riconosciuti solo a chi soddisfa specifici requisiti. Le somme aggiuntive saranno erogate a partire da lunedì 1° dicembre.
Tredicesima: a chi spetta e come si calcola
La tredicesima sarà versata a tutti i pensionati, compresi coloro che percepiscono l’assegno di reversibilità. Ne restano esclusi soltanto i beneficiari di trattamenti come l’Ape sociale e altri assegni che non rientrano nella categoria delle pensioni vere e proprie. L’importo dipende dai mesi di pensionamento maturati nell’anno. Si calcola dividendo una mensilità per dodici e moltiplicando il risultato per il numero di mesi in pensione. Tuttavia, l’importo netto può risultare inferiore rispetto alla pensione ordinaria a causa della tassazione più elevata. L’ipotesi di ridurre le imposte su questa mensilità extra era stata valutata dal governo, ma non è stata attuata.
Quattordicesima: chi la riceve a dicembre
La quattordicesima, normalmente erogata a luglio, sarà versata a dicembre a chi ha maturato i requisiti dopo il 31 luglio. L’importo varia da 336 a 655 euro, in base al reddito e agli anni di contributi versati. Per accedere alla misura è necessario avere almeno 64 anni e un reddito annuo inferiore a 15.688,40 euro. L’importo massimo spetta a chi guadagna meno di 11.766,30 euro. Inoltre, è richiesto un minimo di 15 anni di contributi per i lavoratori dipendenti e 18 anni per gli autonomi.
Bonus pensioni: importo e soglie di reddito
Il bonus pensioni, pari a 154,94 euro lo scorso anno, è destinato a chi percepisce pensioni particolarmente basse. Per ottenerlo, l’importo annuo della pensione non deve superare i 7.844,20 euro e il reddito complessivo individuale deve restare sotto gli 11.766,30 euro. Nel caso di coppie sposate o unite civilmente, il reddito complessivo non deve superare i 23.532,60 euro, mentre il singolo pensionato deve comunque rispettare la soglia individuale.
Meno tasse a dicembre: l’effetto delle addizionali
Un ulteriore elemento che contribuisce ad aumentare l’importo netto della pensione di dicembre è la sospensione delle addizionali Irpef regionali e comunali. Queste imposte vengono trattenute da gennaio a novembre, ma non nel mese di dicembre, rendendo l’assegno più leggero dal punto di vista fiscale.
