Il Tirreno

Toscana

Meteo

Maltempo in Toscana, scatta l’allerta arancione per temporali forti: i comuni interessati e le previsioni


	L'evoluzione dei temporali nella giornata odierna (elaboazione grafica del Cmt)
L'evoluzione dei temporali nella giornata odierna (elaboazione grafica del Cmt)

Pioggia, fulmini e vento dalle prime ore di questa mattina, soprattutto nella zona del Livornese e del Pisano. Danneggiati alcuni bagni a Tirrenia. Avviso di criticità arancione riguarda costa e Arcipelago

4 MINUTI DI LETTURA





Come da previsione i primi temporali sono arrivati. Nella notte tra martedì 19 e mercoledì 20 agosto, è cominciata una fase di maltempo che al momento sta interessando soprattutto la zona costiera della regione. Nello specifico i temporali e vento si sono abbattuti nelle prime ore della giornata nel Livornese e sul litorale Pisano dove in alcuni stabilimenti balneari ci sono stati anche dei danni. Già ieri inoltre, un violento nubifragio si era abbattuto su Arezzo, “scaricando” 88 millimetri di pioggia in tre ore e causando allagamenti in diverse zone della città e la caduta di alberi. 

L’allerta arancione

Se in un primo momento l’allerta era di colore giallo, nella tarda mattinata di oggi il livello di criticità è diventato arancione almeno per quanto riguarda la costa e l’Arcipelago. L’allerta è stata emessa dalla sala operativa della Protezione civile della Toscana per rischio idrogeologico e temporali forti, dalle ore 18 di oggi fino alle ore 2 di domani, giovedì 21 agosto, su costa e Arcipelago mentre rimane gialla sul resto della regione fino alle ore 8 di domani. Ad annunciarlo sui suoi profili social il presidente della Toscana Eugenio Giani, che invita i cittadini a prestare "attenzione e prudenza". Nel post Giani spiega che adal pomeriggio di oggi temporali sparsi, anche di forte intensità, tenderanno a interessare inizialmente le zone nord-occidentali (Lunigiana, Versilia e Garfagnana), per poi estendersi in serata al resto delle zone costiere e limitrofe», mentre «nelle aree interne piogge sparse e locali temporali saranno più probabili in serata e nella prima parte della notte. Graduale attenuazione dei fenomeni nel corso della notte».

I comuni interessati

  • Massa-Carrara: Aulla, Bagnone, Carrara, Casola in Lunigiana, Comano, Filattiera, Fivizzano, Fosdinovo, Licciana Nardi, Massa,  Montignoso, Mulazzo, Podenzana, Pontremoli, Tresana, Villafranca in Lunigiana, Zeri.
  • Lucca: Altopascio, Borgo a Mozzano, Camaiore, Capannori, Lucca, Massarosa, Montecarlo, Pietrasanta, Porcari, Viareggio.
  • Pisa: Bientina, Buti, Calci, Calcinaia, Capannoli, Casale Marittimo, Casciana Terme Lari, Cascina, Castellina Marittima, Castelnuovo di Val di Cecina, Crespina Lorenzana, Fauglia, Guardistallo, Montopoli in Val d’Arno, Montecatini Val di Cecina, Monteverdi Marittimo, Orciano Pisano, Pisa, Pomarance, Ponsacco, Pontedera, Riparbella, San Giuliano Terme, San Miniato, Santa Croce sull’Arno, Santa Luce, Santa Maria a Monte, Vicopisano.
  • Firenze: Capraia e Limite, Cerreto Guidi, Empoli, Fucecchio, Montelupo Fiorentino, Vinci.
  • Pistoia: Chiesina Uzzanese, Lamporecchio, Larciano, Monsummano Terme, Pieve a Nievole, Ponte Buggianese.
  • Livorno: Campo nell’Elba, Capoliveri, Capraia Isola, Castagneto Carducci, Cecina, Collesalvetti, Gorgona, Livorno, Marciana, Marciana Marina, Piombino, Porto Azzurro, Portoferraio, Rio, Rosignano Marittimo, San Vincenzo, Sassetta, Suvereto.
  • Grosseto: Capalbio, Castiglione della Pescaia, Follonica, Gavorrano, Grosseto, Isola del Giglio, Magliano in Toscana, Massa Marittima, Monte Argentario, Monterotondo Marittimo, Montieri, Orbetello, Roccastrada, Scarlino.
  • Siena: Radicondoli.

Le previsioni del Lamma fino alle 24 di domani (21 agosto)

Secondo quanto riporta il Consorzio Lamma nelle previsioni aggiornate alle 11,30 di mercoledì 20 agosto, dal pomeriggio di oggi, mercoledì, sono previsti temporali sparsi, anche di forte intensità che tenderanno a interessare inizialmente le zone nord-occidentali (Lunigiana, Versilia e Garfagnana), per poi estendersi in serata al resto delle zone costiere e limitrofe. Nelle aree interne piogge sparse e locali temporali saranno più probabili in serata e nella prima parte della notte. Graduale attenuazione dei fenomeni nel corso della notte. Nella serata di domani, giovedì, possibilità di temporali sulla costa centro-settentrionale e zone adiacenti. Cumulati medi fino a 20-30 mm sulle aree costiere e limitrofe, fino a 10-15 nell'interno. Cumulati massimi fino a 60-80 mm sulle zone litoranee, occasionalmente superiori; fino a 30-50 mm sulle altre aree interne. Intensità oraria fino a 40-60 mm/h.
Dal pomeriggio di oggi, mercoledì, temporali sparsi, anche di forte intensità, tenderanno a interessare inizialmente le zone nord-occidentali (Lunigiana, Versilia e Garfagnana), per poi estendersi in serata al resto delle zone costiere e limitrofe. Nelle aree interne piogge sparse e locali temporali saranno più probabili in serata e nella prima parte della notte. Graduale attenuazione dei fenomeni nel corso della notte. Nella serata di domani, giovedì, possibilità di temporali sulla costa centro-settentrionale e zone adiacenti.
Venti forti di Scirocco sulla costa centro-meridionale e in Arcipelago. Dal pomeriggio di domani, giovedì, venti di Libeccio localmente forti sulle zone settentrionali, in particolare sulla costa livornese e pisana e sulle zone sottovento all'Appennino.

Primo piano
Il dolore

Palestinese morta a Pisa, in centinaia per l’ultimo saluto a Marah nel Parco della Pace: Giani contestato dagli attivisti – Video

di Libero Red Dolce e Federica Scintu
Estate