Il Tirreno

Toscana

L’analisi

Meteo in Toscana, ondata di maltempo in arrivo – Il Lamma: «Rischio fenomeni molto forti, situazione seria»

di Tommaso Silvi

	La mappa indica la pericolosità dei temporali in Toscana mercoledì 20 agosto: viola è il livello più alto; a destra Gozzini
La mappa indica la pericolosità dei temporali in Toscana mercoledì 20 agosto: viola è il livello più alto; a destra Gozzini

La spiegazione del direttore del Consorzio che monitora l’evoluzione meteorologica per conto della Protezione civile

3 MINUTI DI LETTURA





Due fasi. La prima nelle prime ore di mercoledì 20. La seconda nelle prime ore di giovedì 21 agosto. L’allerta maltempo in Toscana è scattata. A spaventare sono i temporali. Fenomeni che potrebbero essere particolarmente intensi, come testimonia l’allerta gialla emanata per l’intera giornata di mercoledì 20 agosto. «Anche se stiamo valutando la possibilità di alzare l’allerta a colore arancione tra la sera di mercoledì e la prima mattina di giovedì, perché la situazione potrebbe farsi molto seria», spiega Bernardo Gozzini, il direttore del Consorzio Lamma, l’ente che monitora l’evoluzione meteorologica in Toscana per conto della Protezione civile regionale. Ma andiamo con ordine. Per spiegare le due fasi che contraddistingueranno l’ondata di maltempo in Toscana. 

La prima fase

Il direttore del Lamma parte spiegando la prima fase del peggioramento, che si avrà «dalle 3-4 di notte di mercoledì 20 agosto. I temporali partiranno dal mare e riguarderanno in primis la parte nord della regione, come la Versilia e la provincia di Massa-Carrara, per poi scendere sempre lungo la costa fino all’altezza della provincia di Grosseto. Dobbiamo valutare se i fenomeni riusciranno a toccare la terra ferma o se invece resteranno principalmente in mare aperto. Questa fase – spiega Gozzini – è la cosiddetta fase “pre-frontale”, quella che anticipa il fronte temporalesco vero e proprio. Da sottolineare come, nel caso in cui arrivassero sulla terra ferma, specie sul settore settentrionale della regione, i temporali potrebbero risultare localmente molto forti, accompagnati da vento e grandinate. In questo scenario è stato deciso di emanare l’allerta gialla per l’intera giornata di mercoledì 20 agosto». 

La pausa

Gozzini prosegue spiegando: «Nelle ore centrali della giornata di mercoledì 20 agosto è attesa una pausa dai fenomeni, fatta eccezione per qualche locale rovescio. Si tratta del momento in cui il pre-frontale cessa la propria attività in attesa del fronte vero e proprio». 

L’arrivo del fronte

Tra la serata di mercoledì 20 e la mattina di giovedì 21 agosto arriverà sulla Toscana il fronte della perturbazione. Si tratta di temporali – anche molto forti – in arrivo da mare. «Nella notte tra mercoledì 20 e giovedì 21 agosto – dice ancora il direttore del Lamma – faremo i conti con la parte seria del peggioramento. I fenomeni inizieranno dalla parte nord della regione, quindi Versilia e provincia di Massa-Carrara. Qui potremo avere anche fenomeni molto intensi, accompagnati da forti venti e grandinate. Il fronte nel corso delle ore si sposterà all’intera regione e penetrerà verso le zone interne, salvando solo il Mugello, che molto probabilmente sarà l’unica zona asciutta nella giornata di giovedì 21 agosto. Nel resto della regione –conclude il direttore del Lamma – ci aspettiamo fenomeni anche molto intensi. Per questo motivo nella giornata di mercoledì 20 agosto valuteremo l’innalzamento dell’allerta ad arancione per la serata e le prime ore di giovedì 21 agosto. Di sicuro siamo di fronte a un serio peggioramento che in alcune zone potrebbe creare seri disagi». 

Primo piano
Il dolore

Palestinese morta a Pisa, in centinaia per l’ultimo saluto a Marah nel Parco della Pace: Giani contestato dagli attivisti – Video

di Libero Red Dolce e Federica Scintu
Estate