Il Tirreno

Toscana

Trasporti

Estate 2025, nuove rotte da Pisa e Firenze: ecco dove si può andare con Ryanair, easyJet e Volotea


	(foto d'archivio)
(foto d'archivio)

Il Consiglio di amministrazione di Toscana Aeroporti ha approvato il resoconto intermedio di gestione: i numeri e il punto della situazione

5 MINUTI DI LETTURA





FIRENZE. Il Consiglio di amministrazione di Toscana Aeroporti S.p.A., società quotata presso l’Euronext Milan di Borsa Italiana S.p.A. che gestisce gli aeroporti di Firenze e di Pisa, ha esaminato e approvato il resoconto intermedio di gestione al 31 marzo 2025, si spiega in un’articolata nota.

La stagione estiva 2025

Segna un «importante sviluppo dell’offerta» voli per entrambi gli scali toscani, con l’introduzione di nuove rotte e l’incremento delle frequenze da parte di numerose compagnie aeree.

Aeroporto di Pisa (PSA): si registra un significativo potenziamento, guidato da Ryanair che inaugura tre nuove rotte (Sofia, Varsavia Chopin, Amman) e consolida il proprio network raggiungendo 58 destinazioni, viene dettagliato. Anche Wizzair contribuisce all’espansione con due nuovi collegamenti (Varsavia Chopin, Katowice). Di rilievo anche la ripresa del collegamento annuale di Flydubai verso Dubai. Numerosi altri vettori, tra cui easyJet (con la nuova rotta di Londra Southend), Jet2.com, Eurowings, Norwegian, SAS e AirBaltic, riattivano e potenziano le rotte stagionali, «arricchendo ulteriormente il ventaglio di destinazioni europee».

Aeroporto di Firenze (FLR): l’offerta si arricchisce con Volotea che introduce il nuovo collegamento per Alghero (portando a 12 le sue destinazioni da Firenze) e Vueling Airlines che inaugura la rotta per Bruxelles (raggiungendo 10 destinazioni servite). Si aggiungono inoltre nuovi collegamenti operati da Air Corsica (Nizza), Air Serbia (Belgrado) e L’Odissey (Ginevra/Tours) che ampliano il network dello scalo. Incrementi delle frequenze da parte di AirFrance, British Airways e AirDolomiti che ampliano così la connettività dello scalo verso gli HUB europei. Si confermano anche le riprese di importanti rotte stagionali da parte di SAS e Widerøe. Per entrambi gli scali, è stata inoltre riattivata la continuità territoriale con l’Isola d’Elba tramite SmallFly.

I numeri

Il Sistema Aeroportuale Toscano ha concluso i primi tre mesi del 2025 con una «robusta crescita» del traffico passeggeri, registrando i «migliori risultati» di sempre per ciascun mese del periodo di riferimento. Sono stati infatti superati 1,6 milioni di passeggeri, dato che rappresenta un incremento del 10,3% rispetto allo stesso trimestre del 2024 e una performance di crescita superiore a quella del sistema aeroportuale italiano (+7,6%). Il fattore di riempimento (load factor) dei voli di linea si è «mantenuto solido» all’83,4%, sostanzialmente in linea con l’anno precedente (83,8%). Anche il traffico cargo ha mostrato «un andamento positivo», con un aumento del +3,5% che ha permesso di superare le 3.200 tonnellate.

L’aeroporto Galileo Galilei di Pisa «ha segnato il suo miglior risultato di sempre nel primo trimestre dell’anno». Raggiunti – viene dettagliato ancora – i 958.480 passeggeri con una crescita del 12,1% in confronto al 2024. Nel periodo in aumento sia il load factor dei voli di linea (+0,5 punti percentuali e pari all’87,3%) che i movimenti dei voli totali (+10,6%). In forte incremento nel trimestre entrambi i segmenti di traffico: nazionale (+19,5%) e internazionale (+9,1%). L’Italia rappresenta il principale mercato (30,9% del traffico totale), seguita da Spagna (16,7%) e dal Regno Unito (13,8%). Il traffico cargo, 3.209 tonnellate di merce e posta trasportate, è in crescita del 3,6% sul 2024 principalmente a seguito del maggior numero di voli operati da parte di DHL.

L’aeroporto Amerigo Vespucci di Firenze «ha registrato le migliori performance mensili di sempre nei primi tre mesi dell’anno raggiungendo i 674.443 passeggeri e con un miglioramento del 7,9% in confronto al medesimo periodo del 2024». La variazione è stata sostenuta dalle positive performance sia del segmento di traffico commerciale nazionale (+11,4%) che dal segmento internazionale (+7,4%). I movimenti, in crescita del 5,4%, hanno più che compensato la flessione di 1,8 punti percentuali del load factor pari a 78,4% al 31 marzo 2025. La Francia si conferma il principale mercato (23,6% del traffico totale), seguita dalla Spagna (18,0%) e dall’Italia (15,6%).

Il traffico

Il traffico di aprile registra un traffico passeggeri di oltre 900 migliaia in incremento dell’11,1% rispetto agli 811 migliaia di aprile 2024, di conseguenza il primo quadrimestre del 2025 il sistema Aeroportuale Toscano ha registrato un traffico totale di oltre 2,5 milioni di passeggeri in crescita del +10,6% rispetto allo stesso periodo del 2024 quando aveva registrato passeggeri per circa 2,3 milioni. In linea con le previsioni della IATA, anche per il sistema aeroportuale toscano nel 2025 si prevede un livello di traffico superiore al 2024, con un conseguente miglioramento dei margini aziendali, anche se accompagnato dalle continue tensioni internazionali, conseguenza dei conflitti Russo/Ucraino ed Israeliano/palestinese tuttora in corso, che potrebbero incidere sulla mobilità dei passeggeri. Anche nel 2025 la Società sarà concentrata nella prosecuzione e finalizzazione di tutte le attività connesse all’iter approvativo del Master Plan di Firenze e propedeutiche alla relativa implementazione nonché al completamento della prima fase dei lavori del nuovo Terminal Arrivi di Pisa.

Il commento

«Iniziamo il 2025 con risultati che confermano la crescente attrattività del nostro sistema aeroportuale. Il superamento di 1,6 milioni di passeggeri nel primo trimestre, con una crescita a doppia cifra e superiore alla media nazionale, rappresenta un record storico per questo periodo dell’anno, accompagnato da un robusto incremento dei ricavi del 23,5%. Sebbene il risultato netto risenta della fisiologica stagionalità del nostro business, che concentra la redditività nei trimestri di punta, siamo particolarmente soddisfatti dell’accelerazione impressa agli investimenti, quasi quadruplicati rispetto allo scorso anno e focalizzati su progetti strategici come l’ampliamento del terminal di Pisa e l’avanzamento dell’iter per il Master Plan di Firenze, che ha recentemente ottenuto un importante parere favorevole dalla Regione Toscana. Questi progressi, uniti alle positive prospettive per la stagione estiva e ai dati di traffico incoraggianti di aprile, ci consentono di guardare con fiducia al prosieguo dell’anno, pur mantenendo l’attenzione sulle dinamiche del contesto globale», spiega Marco Carrai, presidente di Toscana Aeroporti.

Primo piano
Istruzione

Scuola, a settembre in Toscana quasi 14mila studenti in meno: i motivi del fenomeno, i numeri e le conseguenze

di Matteo Rossi
Sani e Belli