Il Tirreno

Toscana

Fumetti

Superman incontra Dante, una storia ambientata in Toscana e dedicata all’Inferno

Superman incontra Dante, una storia ambientata in Toscana e dedicata all’Inferno

Arriva il volume “Superman: Il Mondo” che celebra il supereroe dalla prospettiva di vari culture a livello internazionale

2 MINUTI DI LETTURA





Sin dalla nascita, nel 1938, Superman è diventato un simbolo di verità e giustizia e un'icona certificata della cultura pop mondiale. Oggi la DC ha annunciato i dettagli sui creatori e i contenuti di Superman: Il mondo, un volume di 208 pagine con storie originali che celebrano Superman dalla prospettiva di varie culture a livello internazionale. Superman: Il mondo arriverà nelle fumetterie, nelle librerie e presso gli store online dei paesi coinvolti a partire da mercoledì 25 giugno e verrà lanciato "day and date" nei seguenti paesi: Argentina (Ovni Press), Bosnia, Montenegro e Serbia (Carobna), Brasile (Panini Comics), Camerun (Zebra Comics), Repubblica Ceca e Slovacca (Crew), Francia (Urban Comics); Germania (Panini Comics); India (DC/Penguin Random House), Italia (Panini Comics), Giappone (Kodansha), Messico (Panini Comics), Polonia (Story House Egmont), Spagna (Panini Comics) e Turchia (JBC).

Superman e Dante, la storia ambientata a Firenze

'Superman: Inferno', di Marco Nucci e Fabio Celoni (Italia). Con questo racconto, gli acclamati autori di fumetti italiani Marco Nucci e Fabio Celoni celebrano l'incredibile storia dell'Ultimo Figlio di Krypton. Nel 2021, Clark Kent e Lois Lane sono a Firenze, la città natale del Sommo Poeta Dante Alighieri, nel 700° anniversario della sua morte. All'improvviso, la terra si spacca e Lois e altri astanti sono inghiottiti in un abisso che sembra condurre direttamente all'Inferno. L'unica speranza di Superman contro gli eserciti di Lucifero è legata a una formula, presente nelle visioni di Dante, che sembra perduta per sempre.

Primo piano
L’intervista

Assalto al portavalori, il pg di Cagliari: «C’è un legame storico tra i sardi e questa zona del Livornese»

di Claudio Zoccheddu
Sani e Belli