Il Tirreno

Massa

Il teatro per i piccoli: uno spettacolo al mese sul palco del Guglielmi

di Camilla Di Maria
Il teatro per i piccoli: uno spettacolo al mese sul palco del Guglielmi

La rassegna per le famiglie parte il 29 dicembre

3 MINUTI DI LETTURA





“Tutt’insieme a teatro- che favola”: quattro appuntamenti dedicati ai più piccoli e alle loro famiglie, che arricchiranno una stagione 2023-24 del Teatro Guglielmi, molto apprezzata e quasi tutta sold out. La rassegna, pensata per vivere in famiglia la magia del teatro, nasce dalla collaborazione tra l’amministrazione comunale di Massa e la Fondazione Toscana Spettacolo onlus. «L’obbiettivo dell’amministrazione- ha spiegato l’assessore Monica Bertoneri- è di proporre titoli ed eventi che possano accogliere un pubblico ampio e di diverse tipologie. In particolare, questi appuntamenti sono pensati per i bambini, protagonisti anche nella grafica del manifesto che riporta i disegni dello scorso anno, relativi al concorso “Il Teatro che vorrei».

Si parte in tema natalizio venerdì 29 dicembre alle 17,30 con “La notte dei regali”: uno spettacolo per bambini dai tre anni, di e con Gianni Franceschini, i burattini e le figure di Gianni Volpe e Marisa Dolce; e le musiche originali di Giancarlo Dalla Chiara. Per lo stesso giorno è in programma anche la quarta edizione de “Il teatro che vorrei”: il concorso di disegno, a partecipazione gratuita, riservato ai bambini dai 3 ai 10 anni. Dalle 15 alle 18,30 i bambini realizzeranno i loro disegni, con tecnica libera, all’interno del Teatro, con il materiale messo a disposizione dall’organizzazione; allo scadere del tempo saranno ritirati ed esposti alle Stanze del Teatro il 28 gennaio dalle 15,30 alle 18,30. Successivamente, una giuria composta da tre membri, selezionerà, in base all’originalità, all’attinenza al tema e alla padronanza della tecnica utilizzata, il miglior disegno per a categoria Juniores e Seniores. I due elaborati scelti saranno premiati con un abbonamento alla Stagione Teatro Famiglie e saranno utilizzati, insieme ad atri, per iniziative legate al Teatro. La rassegna degli spettacoli prosegue poi domenica 28 gennaio alle 17,30 con “I tre nasoni”: una produzione Cooperativa Teatrale Prometeo e Teatro della Tosse, di Emanuele Luzzati e Tonino Conte; con regia di Enrico Campanati. Anche in questo caso l’età consigliata è dai tre anni. Il terzo appuntamento è, invece, per domenica 18 febbraio alle 17,30 con “Fiabe Jazz. Kappuccetto rosso”: con Roberto Caccavo, Francesco Giorgi, Niccolò Curradi, Pedro Judkowski e Lorenzo Lucci. La rassegna chiude in bellezza domenica 10 marzo alle 17,30 con “Lo Zar Saltan e le tre sorelle”: uno spettacolo di Teo Paoli prodotto dalla Centrale dell’Arte con Silvia Baccianti, Lavinia Rosso e Teo Paoli. Per quanto riguarda gli abbonamenti: per gli adulti accompagnatori il prezzo è di 28,50euro, per il primo bambino di 21,50euro e dal secondo bambino di 20euro; la campagna abbonamenti partirà sabato 9 dicembre fino a venerdì 15 dicembre. Per i singoli biglietti, invece, acquistabili da sabato 17 dicembre, sono: per gli adulti 8euro e per un bambino 6euro. Per informazioni è possibile contattare la biglietteria al numero 0585 41678 oppure inviare un mail a info.biglietteria@comune.massa.ms.it.
 

Primo piano
La tragedia

Pistoia, si sente male alla guida: muore in superstrada

Sani e Belli