Il Tirreno

Pisa

Ceciniadi

Pisa, il Montino: da nonno Primo ai nipoti Andrea e Stefano, la storia della “casa della cecina”

di Roberta Galli

	Andrea Poggetti
Andrea Poggetti

Entra in gara il locale della famiglia Poggetti, a due passi da Borgo Stretto

2 MINUTI DI LETTURA





PISA. È la "casa" della cecina, dove ogni giorno viene sfornata fumante e pronta per essere gustata, al piatto, o nel classico "doratino". Parliamo della pizzeria Il Montino a Pisa, in via del Monte, a pochi passi da Borgo Stretto, una vera e propria istituzione per generazioni di pisani e conosciuta anche da tanti studenti universitari per una sosta al volo.

La storia

Un locale dove la cecina è proprio il caso di dire è una tradizione di famiglia. Il composto è realizzato seguendo un’antica ricetta pisana che permette di miscelare in modo sapiente gli ingredienti: farina di ceci, acqua, sale, olio e tanto amore per il proprio lavoro. Al timone del Montino ci sono i fratelli Andrea e Stefano Poggetti che rappresentano la terza generazione di una famiglia di pizzaioli. Il mestiere, quello dell’arte bianca, si è tramandato di padre in figlio fino ad arrivare ai nostri giorni. Basta entrare in pizzeria, infatti, per cogliere quella l’atmosfera tutta pisana doc che si respira in ogni angolo del locale. Fu nonno Primo ad inaugurare questa lunga tradizione, poi il testimone passò a babbo Marcello, fino ad arrivare nelle mani di Andrea e Stefano.

Il concorso

«Il nostro è un lavoro complesso che ci vuole vedere sempre presenti dietro al bancone - racconta Andrea Poggetti - ma allo stesso tempo è in grado di regalarci tantissime soddisfazioni a cominciare dal rapporto diretto che si instaura con i clienti». La cecina del Montino, cotta nel forno a legna, si può gustare anche abbinata a salsiccia, stracchino e soppressata, oltre alle verdure di stagione. Ottime anche le pizze per le quali c’è solo l’imbarazzo della scelta, accanto al loro cavallo di battaglia della casa, da vendere al banco a quarti, ovvero la "pisana", base pomodoro, capperi, acciughe e parmigiano. La terza edizione delle Ceciniadi è organizzata ancora una volta da Confcommercio Provincia di Pisa, insieme a Il Tirreno e l’ Associazione Cecinai Pisa e Provincia, con la compartecipazione della Camera di Commercio della Toscana Nord-Ovest- Terre di Pisa e la collaborazione dell’Istituto Alberghiero Ipsar Matteotti. Ricordiamo che la partecipazione alla competizione è aperta a tutte le pizzerie: basta contattare la referente di Confcommercio Pisa, Arianna Gherardeschi al 3401574268 o via mail: a.gherardeschi@confcommerciopisa.it

© RIPRODUZIONE RISERVATA

Primo piano
L’intervista

Assalto al portavalori, il pg di Cagliari: «C’è un legame storico tra i sardi e questa zona del Livornese»

di Claudio Zoccheddu
Sani e Belli