Il Tirreno

Meteo

Maltempo, alberi caduti e allagamenti a Fivizzano: la situazione

di Marco Landini

	Un albero caduto nel comune di Fivizzano
Un albero caduto nel comune di Fivizzano

Grossi disagi alla viabilità e interruzioni dei servizi, ma per fortuna non si registrano feriti: il racconto della notte fra pioggia e forte vento

2 MINUTI DI LETTURA





FIVIZZANO. È stata una nottata alquanto impegnativa, quella tra giovedì e oggi, 29 agosto, per gli operatori della Protezione Civile, forze dell’ordine, operai e tecnici di vari enti. Un grosso temporale accompagnato da forti venti ha colpito il territorio fivizzanese con alberi abbattuti, strade bloccate, interruzioni elettriche e telefoniche, allagamenti.

Gravi i disagi alla viabilità in diverse località del territorio comunale. Le situazioni più critiche hanno riguardato la strada statale 63 dove diverse piante si sono abbattute sulla carreggiata impedendo il transito dei veicoli. Nella strada comunale di Soliera due piante sono cadute e altre due abbattute nei pressi del convento dei Frati. Altre cinque piante hanno interessato la viabilità presso il cimitero della stessa frazione.

Nella provinciale 17, nei pressi di località La Prugna una grossa pianta si è abbattuta nella via bloccando il transito ad alcune abitazioni, qui sono intervenuti i vigili del fuoco essendo interessata anche la linea elettrica.

Passando nel versante della Valle del Lucido sulla regionale 445 due piante hanno bloccato il passaggio dei veicoli e monitorati costantemente sono stati i corsi d’acqua tra i quali il torrente Lucido che attraversa Gragnola. Sulla Provinciale 72 in prossimità di San Terenzo Monti, siamo nella Valle del Bardine, quattro piante sono state rimosse dalla carreggiata. A Ceserano si sono registrati allagamenti e una pianta ha ostruito la sede stradale. Nella frazione di Montecorto il forte tetto ha spazzato via il tetto di una abitazione. Nonostante tutto non si sono registrati feriti.

Per tutta la notte e anche nella mattinata di oggi sono stati operativi come sempre i volontari del gruppo di Protezione Civile della Fir. Ser. Cb. con il presidente Maurizio Pietrini. Il territorio è stato presidiato con cinque radiomobili in contatto con la sede operativa del Coc. All’opera anche i vigili del fuoco, carabinieri e tecnici di vari enti.

Primo piano
La tragedia

Muore nello schianto in scooter, stava andando al lavoro. L’ipotesi choc: la caduta letale provocata dalle radici dei pini

di Claudio Vecoli

Politica

Elly Schlein, la segretaria dem all’Elba: “Fiduciosi nella vittoria”

Estate