Il Tirreno

Il lutto

Muore a 67 anni Franco Ceccarelli, per anni voce della Partaccia

di Gabriele Buffoni

	Franco Ceccarelli
Franco Ceccarelli

Massa, ex presidente del Soccorso Azzurro era stato anche volontario e militante politico

2 MINUTI DI LETTURA





MASSA. La notizia ha lasciato di stucco l’intera città. E in particolare la frazione della Partaccia, di cui per anni è stato l’indomita voce per portare all’attenzione del governo cittadino i problemi del vicinato e le proposte per rendere migliore la vita dei suoi concittadini. Franco Ceccarelli è morto oggi, a soli 67 anni. Malato da tempo, alla fine ha dovuto arrendersi lasciando in tutta Massa un vuoto difficile da colmare.

Militante in Forza Italia e sempre attento osservatore della politica locale, Franco non aveva mai amato il ruolo di spettatore passivo alla vita cittadina e si era sempre rimboccato le maniche per fare la sua parte nel rendere migliore la vita nella sua città. Per la Partaccia soprattutto si era speso a più riprese per migliorare le condizioni dell’accoglienza turistica, oltre che continuando a segnalarne i problemi e spronando il Comune a trovare le dovute soluzioni. Ma oltre al mondo della politica Ceccarelli era attivo nel mondo del volontariato: in tutta la sua vita si era infatti distinto per il suo impegno nel sociale tanto da diventare in passato presidente dell’associazione Soccorso Azzurro per il territorio di Massa. Amante e difensore dell’ambiente, è stato anche attivo come volontario per molti anni nella Protezione Civile comunale, tanto che tra le tante manifestazioni di cordoglio che oggi hanno invaso anche i social network spicca anche quella dell’associazione Vigilanza Antincendi Boschivi che ne ha ricordato l’operato.

Lascia la mamma Paola e la moglie Daniela (con la quale gestiva un negozio). I funerali si terranno martedì 1° aprile alle 14,30 alla chiesa delle Villette “Corpus Domini” su viale Roma.

© RIPRODUZIONE RISERVATA
 

Primo piano
L’intervista

Assalto al portavalori, il pg di Cagliari: «C’è un legame storico tra i sardi e questa zona del Livornese»

di Claudio Zoccheddu
Sani e Belli