Lucca, fermato con un coltello da macellaio: 17enne denunciato dalla polizia
L’episodio è avvenuto lo scorso 10 maggio nei pressi di via Nottolini
LUCCA. La polizia ha denunciato un ragazzo minorenne per porto di armi da taglio.
Il fatto risale al 10 maggio scorso. Intorno alle 16,30 di quel giorno, un cittadino segnala la presenza di un gruppo di quattro ragazzi, tra cui appunto uno di essi che brandisce un coltello. Le volanti della questura intervengono prontamente sul luogo segnalato, in prossimità di via Nottolini, nei pressi del sottopasso della stazione ferroviaria.
Qui i poliziotti intercettano il gruppetto di ragazzi e procedono alla perquisizione personale del soggetto descritto, rinvenendogli addosso un coltello da macellaio con una lama di 17 centimetro e una lunghezza complessiva di 28.
Il ragazzo, ancora 17enne e residente in provincia di Pistoia, di origini albanesi, è stato denunciato alla Procura dei Minorenni di Firenze e il coltello è stato sequestrato.
Dopo l’episodio accaduto a Vinicio Fruzzetti, accoltellato da due minorenni a scopo di rapina, in via del Battistero lo scorso 15 aprile, le forze dell’ordine stanno monitorando con maggiore attenzione il mondo giovanile, proprio per cercare di prevenire episodi di questo genere.
In quell’occasione, il 78enne presidente dell’Aido, venne avvicinato da due ragazzi mentre stava portando a passeggio il cane. I due minorenni estrassero ciascuno un coltello e intimarono all’anziano di consegnare il portafoglio. Per tutta risposta Fruzzetti prese a ombrellate i due giovani malviventi che, colti di sorpresa dalla sua reazione, persero la testa. Uno dei dei due gli sferrò tre coltellate che potevano avere un esito assai nefasto se l’anziano non si fosse protetto con la spalla. Fruzzetti venne ricoverato e operato il giorno dopo ed è tutt’ora convalescente. Un episodio che ha scosso la comunità lucchese, sia per la brutalità dell’aggressione sia per il fatto che Fruzzetti è molto conosciuto. Uno dei responsabili la sera del giorno dopo si presentò al cortile degli Svizzeri per ammettere le proprietà responsabilità. l
© RIPRODUZIONE RISERVATA