Il Tirreno

Grosseto

L’incendio

Follonica, brucia la pineta dietro la spiaggia: tre ettari in fumo, bagnanti in fuga. Dopo ore di paura situazione sotto controllo – Video

di Michele Nannini

	Il maxi incendio in pineta
Il maxi incendio in pineta

L’area è parte di una riserva a Scarlino. Oltre 30 le squadre coinvolte più gli elicotteri: in corso indagini sulla causa del rogo

3 MINUTI DI LETTURA





FOLLONICA. Un vasto incendio ha interessato oggi, attorno all’ora di pranzo, una parte della pineta – 3 ettari bruciati – nel comune di Scarlino, fra lo stabilimento Il Balugano e il village palace Corte dei Tusci. Le fiamme hanno costretto i bagnanti ad abbandonare la parte della spiaggia del litorale scarlinese adiacente alla zona interessata dal rogo, un tratto di pineta riserva biogenetica compreso fra il varco 5 e il varco 6 che, dalla provinciale 158 che unisce Follonica e il Puntone, portano fino al mare.

Il fuoco vicino alla spiaggia

È stata una battaglia lunga più di cinque ore quella che hanno messo in atto vigili del fuoco e Vab per cercare di arginare il rogo con le fiamme e il fumo visibili da chilometri di distanza. Chi si trovava nello stabilimento balneare e nella spiaggia libera praticamente adiacente all’incendio è stato fatto uscire dal litorale poco dopo le ore 13, una lenta e ordinata colonna ha raggiunto la provinciale per concludersi completamente verso le 14: troppo pericoloso infatti rimanere in spiaggia vista l’entità dell’incendio e la difficoltà soprattutto nelle prime ore di arginare le fiamme. Oltre ai mezzi di terra attivati anche tre elicotteri della Regione Toscana e dei vigili del fuoco che sono arrivati in pochi minuti sul punto dell’incendio e hanno iniziato a combattere contro le fiamme dall’alto, caricando l’acqua dal tratto di mare antistante la pineta per poi scaricarla sul punto delle fiamme. Solo l’elicottero Drago 70, dei vigili del fuoco, ha effettuato 40 lanci d’acqua. Nessun problema si è verificato nelle operazioni di allontanamento dei bagnanti della spiaggia: le persone hanno raggiunto le auto e i mezzi parcheggiati al di là della provinciale senza troppi problemi lasciando poi agire vigili del fuoco e il resto del personale per diverse ore.

La gestione del traffico

Il tratto di strada provinciale 158 adiacente alla zona dell’incendio è poi stato successivamente chiuso dalla polizia municipale di Scarlino, che assieme ai carabinieri e ai carabinieri forestali hanno presidiato la zona fino al cessato allarme: il traffico è stato bloccato all’altezza del Puntone e deviato verso l’interno e poi, per chi doveva raggiungere Follonica, verso la strada del Casone; stesso dicasi per il traffico in uscita da Follonica, che è stato bloccato all’altezza della parte finale del quartiere di Salciaina, il tutto per permettere di completare le operazioni di spegnimento nella massima sicurezza. Seppur mai interessato da vicino, anche il complesso della Corte dei Tusci ha fatto preoccupare soccorritori e forze dell’ordine, anche se per la struttura turistica non si è reso necessario alcun intervento di evacuazione.

Rogo sotto controllo

La battaglia contro il fuoco è durata alcune ore, solo verso le 17 il rogo è stato dichiarato sotto controllo con al contempo l’avvio delle operazioni di contenimento via terra e di bonifica, mentre dall’alto gli elicotteri hanno continuato a bagnare la zona oggetto delle fiamme. Poi, dopo le 20, l’annuncio che la fiamma attiva è spenta, mentre le opere di bonifica dureranno tutta la notte e anche domani. La sindaca di Scarlino Francesca Travison è rimasta connessa con la sala operativa assieme all’assessora all’ambiente Silvia Travison: «Ringrazio tutte le forze e le persone che ci hanno aiutato a domare questo brutto incendio»; oltre a vigili del fuoco e Vab anche la protezione civile e il servizio antincendio delle Bandite si sono adoperati nelle operazioni di spegnimento e di bonifica. Più di trenta gli uomini impegnati via terra, oltre alle squadre che dall’alto hanno garantito che l’incendio non si allargasse al resto della pineta. Ancora ignote le cause del rogo che ha interessato circa 3 ettari di pineta, sulle quali stanno indagando i carabinieri forestali.

Primo piano
La guida

Bollo auto 2026, cambia tutto: ecco le nuove regole sul pagamento

Estate in Toscana