Migliori osterie 2026, la Toscana grande protagonista con 30 locali: dove si trovano e le 5 novità
Anche quest’anno la nostra regione conquista un posto sul podio, classificandosi terza in Italia per numero di locali segnalati
La Toscana si conferma tra le protagoniste della nuova edizione di Osterie d’Italia 2026, la storica guida di Slow Food dedicata alla ristorazione autentica e di qualità. Anche quest’anno la nostra regione conquista un posto sul podio, classificandosi terza in Italia per numero di locali segnalati: su un totale di 1.980 attività recensite da Nord a Sud, ben 163 si trovano nel Granducato, preceduta soltanto da Piemonte (187) e Campania (169).
Il valore della guida
Se si guarda invece al numero delle “chiocciole”, il riconoscimento simbolo di Slow Food che premia le insegne capaci di esprimere al meglio i valori dell’associazione — qualità della cucina, accoglienza e legame con il territorio — la Toscana sale ulteriormente di posizione. In questa speciale classifica è seconda con 30 locali premiati, tre in più rispetto al 2025, dietro solo alla Campania (39) e davanti al Piemonte (29).
La guida, presentata nei giorni scorsi a Torino, affianca alle tradizionali osterie anche ristoranti, agriturismi ed enoteche con cucina, oltre alla sezione dedicata ai “Locali Quotidiani”, introdotta nel 2025 per valorizzare format più informali come gastronomie, pastifici e bistrot. Una categoria in forte crescita, passata in un anno da 134 a 161 indirizzi.
Queste le 30 Chiocciole in Toscana
- Il Nonno Cianco – Abetone Cutigliano (PT)
- Il Cappello di Paglia – Anghiari (AR)
- Da Alberto – Barberino di Mugello (FI)
- Il Tirabusciò – Bibbiena (AR)
- La Taverna di Vagliagli – Castelnuovo Berardenga (SI)
- Il Grillo è Buoncantore – Chiusi (SI)
- La Solita Zuppa – Chiusi (SI)
- Tenuta di Paganico – Civitella Paganico (GR)
- Bel Mi’ Colle – Colle di Val d’Elsa (SI)
- Osteria del Teatro – Cortona (AR)
- Enoteca Spontanea – Firenze
- Leonardo Torrini Firenze
- Osteria dell’Enoteca – Firenze
- La Burlanda – Fosdinovo (MS)
- Oste Scuro – Grosseto
- Azzighe-Osteria a Metà – Livorno
- Casa e Ciliegie – Loro Ciuffenna (AR)
- Il Mecenate – Lucca
- Locanda Agricola Posapiano – Montecarlo (LU)
- La Ciottolona – Montieri (GR)
- Il Libridinoso – Murlo (SI)
- L’Oste Dispensa – Orbetello (GR)
- Peposo – Pietrasanta (LU)
- La Bottegaia – Pistoia
- La Tana degli Orsi – Pratovecchio Stia (AR)
- Antico Ristoro Le Colombaie – San Miniato (PI)
- I’ Ciocio – Suvereto (LI)
- Il Conte Matto – Trequanda (SI)
- Buonumore – Viareggio (LU),
- Antica Porta di Levante – Vicchio (FI).
Le novità
Le novità 2026 sono: da Alberto (Barberino di Mugello), Enoteca Spontanea (Firenze), Casa e Ciliegie (Loro Ciuffenna), I’ Ciocio (Suvereto) e Antica Porta di Levante (Vicchio). Escono invece dall’elenco La Lina (Bagnone) e Quinto Quarto (Camaiore).