Il Tirreno

Toscana

L’allarme

Attenzione alle chiamate con prefisso +30: la truffa telefonica arriva anche in Italia

di Redazione web
Attenzione alle chiamate con prefisso +30: la truffa telefonica arriva anche in Italia

Attenzione alle telefonate provenienti dalla Grecia: dietro i numeri con prefisso +30 si nascondono tentativi di frode

2 MINUTI DI LETTURA





Negli ultimi mesi si sta diffondendo anche in Italia un nuovo tipo di truffa telefonica che utilizza numeri con prefisso internazionale greco (+30 o 0030). Sempre più cittadini segnalano chiamate sospette provenienti da questi contatti, dietro cui si nasconde un vecchio raggiro tornato in circolazione con una veste diversa.

Come funziona

Il meccanismo è simile a quello già visto in passato con numerazioni straniere di Francia o Paesi Bassi: i truffatori contano sulla curiosità o sulla distrazione delle persone per indurle a rispondere o a richiamare.

Una volta stabilito il contatto, chi si trova all’altro capo del telefono può udire una voce artificiale o un falso operatore che si presenta come addetto di un servizio clienti o di un’azienda inesistente. Il messaggio è sempre lo stesso: offerte vantaggiose, premi o occasioni imperdibili. In realtà, lo scopo è ottenere dati personali o spingere l’utente a richiamare numeri a pagamento, con conseguenze economiche anche gravi.

I rischi

I rischi principali sono due: da un lato il furto d’identità e l’uso fraudolento delle informazioni fornite; dall’altro, l’addebito di costi imprevisti o la perdita di credito telefonico.

A cosa stare attenti

La raccomandazione è di non rispondere né richiamare numeri sconosciuti con prefisso estero e, in caso di dubbio, bloccare subito il contatto e segnalare l’accaduto al proprio gestore telefonico o alle autorità competenti.

Primo piano
Le misure

Manovra, la bozza: il taglio Irpef, aumentano le pensioni minime. Bonus mamma rafforzato

di Redazione web