Il Tirreno

Toscana

Comunicazione

Brain rot, la parola dell’anno: venne usata per la prima volta nel 1854, ora ha una nuova importanza

Diego Rossetti Bartoli*
Scorrere video sui social è un altro comportamento che annoia la mente (Foto Franco Silvi)
Scorrere video sui social è un altro comportamento che annoia la mente (Foto Franco Silvi)

L’espressione indica la putrefazione del cervello. È legata all’uso di materiale web di basso valore

3 MINUTI DI LETTURA





Recentemente l’Oxford University ha selezionato come parola dell’anno “brain rot”, in italiano “marciume cerebrale".

“Brain rot” è definito come il deterioramento dello stato mentale e intellettuale di una persona, individuato nel risultato di un consumo eccessivo di materiale considerato banale o poco stimolante (nel nostro contesto sociale i contenuti online).

Il termine è stato trovato per la prima volta nel libro Walden di Henry David Thoreau (1854) nella critica alla tendenza della società di svalutare le idee complesse a favore di quelle semplici, e vede questo come indicativo di un declino generale nello sforzo mentale e intellettuale.

Gli esperti di Oxford hanno notato che quest'anno il termine ha acquistato un nuovo significato, e ora viene utilizzato per esprimere preoccupazioni sull'impatto del consumo eccessivo di contenuti online di bassa qualità. Infatti l’utilizzo dei social dal 2023 al 2024 è aumentato del 230%.

Oltre a riferirsi ai contenuti di bassa qualità e di scarso valore reperibili sui social media, richiama il conseguente impatto negativo che il consumo di questo tipo di contenuti ha su ogni individuo.

Tra i fenomeni che ci fanno rendere conto che è proprio la nostra generazione vittima del deterioramento cerebrale ci sono: diminuzione delle capacità di concentrazione, riduzione della memoria a breve termine, procrastinazione, alterazione del sonno.

Bisogna renderci conto del potenziale impatto negativo che un consumo eccessivo di questi contenuti potrebbe avere sulla salute mentale, particolarmente quella dei bambini e di noi ragazzi. Infatti se il cervello è esposto continuamente a stimoli rapidi e superficiali la neuroplasticità (capacità del cervello di riorganizzarsi formando nuove connessioni neuronali) lavora contro di noi: si creano percorsi neuronali legati alla gratificazione istantanea, a scapito di competenze cognitive più profonde, come la risoluzione dei problemi e la creatività.

Inoltre il sistema di ricompensa del nostro cervello rilascia dopamina ogni volta che riceviamo un “like” su Instagram o vinciamo una partita. Questo meccanismo, in origine utile per motivarci a svolgere attività fruttuose, viene iperstimolato dai media digitali.

Il risultato è una dipendenza da questi “micro-premi”, con una conseguente diminuzione dell’interesse per attività meno immediate ma più significative, come la lettura, lo studio o l’attività fisica. In modo consapevole possiamo guarire dal brain rot e ottenere uno stile di vita meno immediato ma sicuramente più utile per il futuro.

Ecco un piccolo elenco per evitare di farci travolgere dallo schermo: impostare limiti di tempo, favorire attività che coinvolgono la mente e il corpo (sport, arte, studio), pensare se ciò che guardiamo online è un contenuto interessante o semplicemente cibo spazzatura per il cervello, promuovere il pensiero critico, giocare ai giochi da tavolo “antichi” (Risiko, puzzle, scacchi), se sei un adulto, dare l’esempio positivo (a cena senza tv/cellulare).

*Studente di 16 anni

del liceo classico

XXV Aprile

di Pontedera

(Pisa)
 

Primo piano
Politica

Caso candidatura Pd, c'è una possibilità per Sonia Luca. Le donne del partito divise sulla questione di genere

di Paola Silvi