Il Tirreno

Prato

Scuola

Prato, si torna sui banchi: la carica dei 27.000. Risolto il rebus del pre e post scuola

di Paolo Nencioni
Prato, si torna sui banchi: la carica dei 27.000. Risolto il rebus del pre e post scuola

L’appalto fondamentale per i genitori che lavorano è stato assegnato a una cooperativa di Salerno

4 MINUTI DI LETTURA





PRATO. Il tempo delle vacanze è finito e la campanella sta per suonare per 27.379 studenti, suddivisi tra scuole materne (2.392 alle statali e 406 alle comunali), elementari (6.927), medie inferiori (5.492) e medie superiori (12.162). A questi vanno aggiunti i 1.834 che frequenteranno le scuole paritarie.

Da domattina, 15 settembre, tutti in classe, anche se i primi giorni, come al solito, saranno di rodaggio con orari ridotti e senza mensa, il cui servizio teoricamente dovrebbe iniziare il 22 settembre, salvo deroghe nei singoli istituti che ne facciano richiesta.

Alla mensa sono iscritti 9.157 alunni, di cui 2.903 sono figli di genitori stranieri. Le diete speciali per motivi di salute sono 344 e quelle per motivi religiosi 900. Al trasporto scolastico sono iscritti finora 284 alunni e il servizio partirà il 22 settembre.

Quasi alla vigilia dell’inizio delle lezioni è stato risolto un problema che ha fatto stare col fiato in sospeso molte famiglie, quello del pre e post scuola, un servizio indispensabile per i genitori che lavorano. Giovedì è uscita una determinazione dirigenziale che affida per quattro anni (fino al 30 giugno 2029) il servizio alla Vola, una cooperativa che ha sede a Polla, in provincia di Salerno. Saranno i suoi operatori a garantire l’accoglienza anticipata e la permanenza posticipata a scuola. Si tratta di un appalto molto grosso, per un totale di 3 milioni e 305mila euro oltre Iva che riguarda i 60 plessi scolastici distribuiti sul territorio comunale. L’offerta della cooperativa campana è stata preferita a quella della pratese Alambicchi, che ha ottenuto un punteggio molto alto sull’offerta tecnica, ma molto basso su quella economica.

Tutto pronto anche a Montemurlo per gli alunni che frequentano l’istituto comprensivo “Margherita Hack” e la scuola paritaria del Ancelle del Sacro Cuore. La corsa di andata del servizio di trasporto scolastico sarà effettuata regolarmente da domani verso tutte le scuole, anche verso la paritaria del Sacro Cuore, mentre la corsa di ritorno, come di consueto, sarà effettuata solo per le scuole primarie dell'istituto comprensivo “Margherita Hack”. Servizio regolare a partire da lunedì 22 settembre con la corsa di ritorno dello scuolabus garantita per tutti i plessi delle scuole dell’infanzia, primaria (anche per la paritaria Sacro Cuore) e la scuola media “Salvemini – La Pira”. Il Comune ricorda alle famiglie che l'orario degli scuolabus è da ritenersi indicativo e potrebbe subire variazioni. Pertanto, si raccomanda di recarsi alla fermata in anticipo. Inoltre, le persone delegate dai genitori, indicate nella richiesta di iscrizione al servizio, il primo giorno in cui saranno presenti alla fermata di carico/scarico dei bambini, dovranno esibire e consegnare una copia del proprio documento di identità alle operatrici che accompagnano i bambini sugli scuolabus. Il numero di protocollo, che insieme agli altri dati, identifica i bambini, si trova nell'email che i genitori hanno ricevuto al momento dell'iscrizione.

Il servizio di pre scuola inizierà dal primo giorno di scuola escluse le classi prime della primaria. Poi dal 22 settembre saranno regolari i servizi di pre e post scuola in tutte le scuole del comprensivo Hack (infanzia- primaria).

Anche a Montemurlo la mensa partirà dal 22 settembre per tutti i plessi di scuola dell’infanzia, primaria (anche della scuola paritaria del Sacro Cuore) e della scuola secondaria “Salvemini La Pira” che avrà le seguenti diversificazioni: la mensa partirà il 22 settembre per gli studenti dell’indirizzo musicale, il 6 ottobre per il tempo prolungato.

Una novità positiva per gli studenti di Vernio, da domani, è la sperimentazione del “Pronto Bus”, servizio di trasporto pubblico che, su prenotazione, consente di spostarsi nelle frazioni del Comune di Vernio: Montepiano, Sasseta, Luciana, San Quirico, Sant’Ippolito, Cavarzano, Terrigoli.

Il Pronto Bus è stato istituito su richiesta del Comune per rispondere alle necessità di mobilità dei cittadini del territorio e reso possibile grazie alle risorse messe in campo per le Aree Interne dalla Regione Toscana.

Il servizio a chiamata, gestito da Autolinee Toscane, si attiva solo se ne viene fatta richiesta ed è attivo nei giorni feriali scolastici dal lunedì al venerdì dalle 7 alle 10.30 e dalle 12 alle 14.30.

Da lunedì 15 settembre si potrà quindi prenotare il trasporto, con almeno un giorno di anticipo, chiamando lo 0574 849661 da lunedì al venerdì (nelle fasce orarie 8.30-11.30 e 14.30-17.30) e prenotando una corsa, indicando partenza e destinazione.

Non sono previsti costi aggiuntivi per la prenotazione: i passeggeri viaggeranno utilizzando il normale biglietto o abbonamento. 

Primo piano
Sanità

Liste d’attesa in Toscana, flop dei medici di famiglia: solo il 12% aderisce alla sperimentazione regionale

di Francesco Paletti