Il Tirreno

Pistoia

Basket: Serie A2

Pistoia torna alla vittoria dopo cinque ko, vittoria al fotofinish contro Roseto

di Luca Bonistalli
Pistoia torna alla vittoria dopo cinque ko, vittoria al fotofinish contro Roseto

Due punti preziosi per il morale della squadra e per la panchina di Della Rosa: 27 punti di Jazz Johnson, mvp della serata, in nemmeno 30’ di gioco

4 MINUTI DI LETTURA





PISTOIA. Torna a vincere Estra che trova la luce nell’ora più buia. Scaccia le angosce con un prova convincente, non priva di sbavature ma era solo  fondamentale portare a casa il risultato per spezzare la striscia negativa. Ci riesce con un buon ultimo quarto dopo aver rincorso Roseto per buona parte della gara, per poi riportarla in equilibrio nel terzo quarta e copire con le triple di Jazz Johnson, 27 punti in nemmeno 30 minuti di utilizzo. Un grande aiuto è arrivato dagli italiani, Gallo perché lo aspettavi dopo alcune partite opache – vero leader nel terzo quarto -  e Dallosto che non ti aspettavi così concreto e presente ogni minuto in cui è stato in campo.  Seneca Knight è stato solo sufficiente e ha passato l’ultimo quarto in panchina tranne pochi secondi.

Pistoia parte con Magro in quintetto al posto di Zanotti. Avvio lento, i primi punti sono per Roseto, Estra segna il primo canestro dopo oltre tre minuti (3-4). Il punteggio resta in equilibrio con leggere prevalenza degli ospiti (8-9). C’è un primo strappo di Roseto, più 7 (10-17) con Pistoia che fatica a trovare il canestro, sfortunata in alcune occasioni, in altre le cattive letture offensive sporcano i passaggi e favoriscono le ripartenze di Roseto. Le percentuali sono basse da entrambe le parti; Pistoia si fa valere a rimbalzo, anche in zona offensiva. C’è voglia di lottare ma le cattive notizie per Pistoia arrivano con i due falli di Magro e dopo pochi minuti anche i due di  Zanotti; coach Della Rosa è costretto a ruotare molto la panchina e trova buone risposte da Dellosto, positivo in attacco e in difesa.

Il primo quarto si chiude con Roseto avanti di 6 punti (15-21). La partita ha un forte significato per i biancorossi, e nel secondo quarto il gioco diventa  più veloce ma le percentuali premiano Roseto che aumenta il vantaggio approfittando delle basse percentuali degli attaccanti pistoiesi (17-26; 19-29). Sul più 10 si sblocca Jazz Johnson che nel momento più delicato trova due triple che riaccendono anche l’entusiasmo del pubblico. Dal 22-29 Pistoia piazza un parziale che le consente di arrivare fino a meno tre grazie a una tripla di Seneca, che dopo un avvio lento si accende all’improvviso (28-31). Arrivano però i tre falli per Magro (tecnico per proteste) e poi di Zanotti. Della Rosa ruota la panchina, la squadra rimane aggrappata al risultato grazie alla vivacità di Jonson, di Dallosto e Knight. Il finale di quarto riserva una punizione per Estra che sotto di uno a 6 secondi dalla fine perde palla in attacco e Robinson sulla sirena realizza la tripla che manda all’intervallo lungo Roseto avanti di 4 (34-38).    

Il terzo quarto finora era stata la frazione più complicata per Estra. Stavolta regge bene il ritorno degli avversari, guidati in campo dell’americano Robinson, la guida di Roseto che  in attacco ha brillato solo a momenti. Lentamente la squadra prende fiducia nonostante il terzo e quarto fallo di Saccaggi. Le triple di Johnson permettono a Estra di rimanere vicina agli avversari (44-50; 51-54). Sul finale di quarto Gallo trova un canestro ad alto coefficiente di difficoltà e manda Pistoia avanti per la prima volta (57-56).

Il finale di gara resta in equilibrio fino agli ultimi cinque minuti quando Johnson e Gallo trascinano i biancorossi ad un successo che permette di guardare con più fiducia al futuro (81-73). Pistoia sale a quota 10 punti, e soprattutto interrompe la striscia negativa di sconfitte consecutive. Cinque, dopo la bella vittoria di Rieti, seguita dall’epilogo tragico che tutti conosciamo. 

Il tabellino

ESTRA PISTOIA – LIOFILCHEM ROSETO 83-71

ESTRA PISTOIA: Gallo 14, Stoch, Alessandrini 7, Dellosto 6, Campogrande, Knight 18, Pinelli, Saccaggi, Agostini, Magro 5, Johnson 27, Zanotti 4. All. Della Rosa.

LIOFILCHEM ROSETO: Sabatino 10, Cannon 14, Brocco, Petrovic 9, Donadoni 12, Robinson 10, Landi, Tsetserukou, Sperduto 10, Timperi 8. All. Bassi.

ARBITRI: Marco Rudellat di Nuoro, Daniele Gai di Roma e Filippo Giovagnini di Torino.

PARZIALI: 15-21; 34-38; 57-56.

NOTE: Spettatori 2.092 (1.423 abbonati, 669 paganti).

Domenica sport
Qualificazioni ai Mondiali

L’Italia crolla nella ripresa: Pio Esposito illude, poi si scatena Haaland. Ora i playoff

di Redazione web