All’isola d’Elba gli stati generali del turismo
Li organizza il 5 ottobre Confindustria con Assocomelba
PORTOFERRAIO. Il 5 ottobre a Portoferraio si terranno gli Stati generali del turismo sostenibile. La stagione turistica di quest’anno non ha fatto registrare la sperata normalità dell’epoca pre-Covid. Per tirare le somme e valutare i risultati, comparandoli con altre destinazioni turistiche e con il contesto socio-economico e politico che stiamo attraversando, Confindustria e Assocomelba ha organizzato l’incontro che servirà a mettere le basi di un’analisi dei punti di forza e di debolezza elbani in termini di attrattività ed offerta turistica, e successivamente avviare un serrato confronto tra gli operatori del settore, la G.A.T. (Gestione Associata del Turismo) e le istituzioni, per concordare un percorso di sviluppo sostenibile ed orientato alle nuove esigenze di mercato.
Un progetto di "sviluppo sostenibile" deve essere improntato ad una intelligente coniugazione di fattori - spiegano- con alla base la salvaguardia ambientale e naturalistica, la morfologia del territorio, l'insularità, le attività economiche presenti sull'isola, le infrastrutture esistenti comprese le relative lacune e le esigenze della comunità elbana. Una visione allargata e moderna che possa armonizzare tutti questi aspetti, per progettare l'Elba dei prossimi anni. È con questi obiettivi che AssocomElba e Confindustria organizzano il convegno: “Isola d’Elba: Stati generali del turismo sostenibile”, che si terrà a Portoferraio giovedì 5 ottobre, con la partecipazione delle organizzazioni nazionali di Federturismo Confindustria, Assomarinas, Confindustria Alberghi e Confindustria Nautica. Il presidente di Confindustria Livorno - Massa Carrara, Piero Neri, ha sostenuto: «Poiché stiamo attraversando una fase di importanti cambiamenti del tessuto economico, in particolare nei territori della fascia costiera della Toscana, abbiamo condiviso il progetto di un’importante componente dell’imprenditoria dell’Isola d’Elba, rappresentata da AssocomElba. Il progetto infatti si coniuga bene con l’aggregazione che a fine anno concluderemo con la Confindustria di Firenze. Le attività economiche della nostra regione hanno bisogno di sfide innovative per integrare le specificità che caratterizzano la manifattura e i servizi per lo sviluppo del turismo».
L’Associazione del Commercio, Turismo e Servizi dell'Isola d'Elba, AssocomElba, che da decenni annovera tra i propri soci moltissime imprese del territorio, con la recente aggregazione a Confindustria Livorno Massa intende promuovere l'economia elbana attraverso progetti, proposte ed azioni concrete che ne sostengano la crescita in un'ottica di qualità e di sana competizione con le più rinomate località turistiche internazionali. Ha infatti dichiarato la presidente di AssocomElba Franca Rosso: «Nell’ambito del convegno verranno presentati i dati congiunturali emersi da una survey rivolta a tutti gli operatori turistici dell’isola, per analizzare l’andamento della stagione estiva, da aprile a settembre 2023 ed il progetto "Elba 2030", frutto del lavoro di un gruppo di imprenditori elbani, che individua le direttrici e le principali leve sulle quali agire, gettando le basi per una prospettiva di sviluppo sostenibile. Trattasi di un progetto aperto e suscettibile di implementazione, che intende rappresentare un utile stimolo per ulteriori riflessioni e scelte. È pertanto importante la partecipazione al convegno degli imprenditori elbani, insieme alle istituzioni politico-amministrative».