Il Tirreno

Montecatini

Il traguardo

Montecatini, ex carabiniere e vigile urbano compie 103 anni

Montecatini, ex carabiniere e vigile urbano compie 103 anni

Compleanno speciale per Giovanni Iacopini, nato nel 1922 a Pieve a Nievole

2 MINUTI DI LETTURA





Montecatini Un traguardo invidiabile per Giovanni Iacopini, carabiniere in congedo, ex vigile urbano e membro dell’Associazione nazionale carabinieri di Montecatini: il compleanno dei 103 anni, festeggiato il 27 marzo anche insieme ai vertici provinciali dell’Arma. Ha reso omaggio a Iacopini in questa occasione speciale il colonnello Fabio De Rosa, comandante provinciale dei carabinieri di Pistoia, che ha fatto visita personalmente all'anziano carabiniere per consegnargli una lettera di auguri firmata dal comandante generale dell'Arma dei carabinieri e una pregiata feluca di cristallo, a testimonianza dell’affetto e della gratitudine dell’istituzione per il suo servizio nell'Arma e per la comunità.

Nato nel 1922 a Pieve a Nievole, Iacopini si è arruolato nell'Arma a 19 anni, prestando servizio con il grado di carabiniere nella prestigiosa Compagnia d'onore nella legione carabinieri reali di Roma. La sua vita è stata segnata dagli eventi della Seconda guerra mondiale quando, nell'ottobre del 1943, è stato deportato come prigioniero di guerra in Austria, nella località di Kapfemberg, dove è stato impiegato come operaio in un'officina di produzione di lastre d'acciaio. Fece ritorno in Italia nel 1945.

Dopo essersi congedato dall'Arma nel luglio del 1946, Iacopini ha continuato a servire la sua comunità come agente della polizia municipale di Montecatini Terme fino al 1979, anno del suo pensionamento. Ma il suo impegno civico non si è mai arrestato: dal 1979 ha dedicato il suo tempo come volontario nella Misericordia di Pieve a Nievole, occupandosi di vari incarichi amministrativi e assistenziali per i più bisognosi.

Alla cerimonia di festeggiamento, oltre all’Arma in servizio, rappresentata dal comandante provinciale e da quello della stazione di Montecatini, hanno partecipato i familiari, rappresentanti dell'Associazione nazionale carabinieri di Montecatini e il responsabile provinciale dell’associazione. Nonostante l'età avanzata, Iacopini ha mostrato viva emozione e lucidità nel ricordare i momenti salienti della sua lunga vita, testimonianza vivente di un secolo di storia italiana. l

© RIPRODUZIONE RISERVATA

Primo piano
L'analisi

Zaini, container, formichine e persino sottomarini: così la droga entra in Toscana dal porto di Livorno

di Federico Lazzotti
Sani e Belli