Il Tirreno

Montecatini

Commercio

“Alimentari doc” tira giù la saracinesca dopo tredici anni

“Alimentari doc” tira giù la saracinesca dopo tredici anni

Massa e Cozzile, il titolare dell’attività: «Affogati dalle spese e con scarsi margini»

3 MINUTI DI LETTURA





MASSA E COZZILE.  Dopo tredici anni di attività, “Alimentari doc”ha chiuso ieri i battenti e via di Bruceto, a Massa e Cozzile, ha perso così uno dei punti di riferimento essenziali.

«La decisione di cessare l’attività- dice Luca Silvestri, che con la moglie Simonetta Storai ha mandato avanti per così lungo tempo uno degli ultimi negozi di vicinato rimasti - non è maturata per il caro bollette. Il contratto in essere ha il prezzo bloccato e, per adesso, non ho ravvisato aumenti. Il motivo risiede negli scarsi margini di guadagno sui generi alimentari, anche su quelli di alta qualità come quelli che noi abbiamo sempre trattato».

“Alimentari doc” era infatti un luogo rinomato per le migliori marche di salumi, di vini e di formaggi. Niente era lasciato al caso, dal pane che arrivava dai forni migliori della zona alle sfiziosità da banco (come le olive o le acciughe marinate) che non mancavano mai.

Eppure, dopo ben tredici anni in trincea, Luca e Simonetta hanno dovuto scegliere di girare pagina.

«Nel mio futuro - precisa l’ex negoziante - c’è un contratto a tempo indeterminato in una ditta che rifornisce distributori automatici. A 56 anni dovrò adattarmi a questa nuova realtà lavorativa che, però, non mi fa affatto paura, anche se dovrò seguire dei corsi di inserimento e perfezionamento necessari per la mia abilitazione a questa nuova attività».

Che Luca Silvestri sappia affrontare la vita sempre con il piglio giusto lo dimostra la sua lunga carriera nei più importanti esercizi e locali pubblici di Montecatini.

«Ho iniziato giovanissimo al bar Tris di Montecatini - ricorda con nostalgia - per poi passare al Caffè Biondi ove ho lavorato per circa 18 anni. Fra le mie altre esperienze lavorative, c’è stata la gestione del circolo della Casina Rossa e per un periodo di sei anni la comproprietà della pasticceria Carlotta in corso Roma».

Di esperienza, quindi, ha Luca Silvestri non mancava affatto. Arrivato però a questo punto della sua vita, ha deciso di dare una svolta decisa verso i più tranquilli lidi del lavoro dipendente.

«Oggi i lavoratori autonomi sono sottoposti a un’infinità di spese e scadenze - fa notare - che non è possibile onorare se la tua attività non gira al meglio. Io e mia moglie siamo riusciti a chiudere la nostra ditta senza debiti e questo, al mondo d’oggi, è già di per sé un successo».

La parabola lavorativa di Luca, quindi, da domani conoscerà un nuovo sprint e di sprint Luca se ne intende parecchio.

«Sono infatti campione toscano Fidal ,per la mia categoria conclude Luca Silvestri - sia di corsa campestre che di mezza maratona. Sono tesserato per la società Orecchiella Garfagnana e, a livello Uisp, per la Montecatini Marathon. Adesso, magari riuscirò anche a correre più tranquillamente visto che la mia nuova prospettiva lavorativa mi consentirà maggior serenità».

© RIPRODUZIONE RISERVATA
 

Primo piano
Ambiente

Mare toscano sempre più caldo: anomalia record, +6,2°C oltre la media - Quali sono gli effetti e i rischi

di Francesca Ferri
Estate in Toscana