Il Tirreno

Livorno

Sos viabilità

Livorno, divieti di sosta: record di multe. Sono state 292 in due giorni sul lungomare

di Stefano Taglione
Una su un'auto parcheggiata sul Romito (foto d'archivio)
Una su un'auto parcheggiata sul Romito (foto d'archivio)

È il bilancio da viale Italia a Quercianella dopo i controlli della polizia municipale. Il comandante Joselito Orlando: «Obiettivo anche tutelare la vivibilità dei quartieri»

3 MINUTI DI LETTURA





LIVORNO. Ben 292 multe alle auto in divieto di sosta sul lungomare, da Livorno a Quercianella. Un record, almeno nell’ultimo periodo, considerando che le infrazioni sono state commesse nell’arco di due giorni, sabato e domenica scorsi. Non si fermano i controlli della polizia municipale verso automobilisti e scooteristi che infrangono il codice della strada. Verifiche serrate, quelle degli agenti locali coordinati dal comandante Joselito Orlando, che recentemente sono state intensificate proprio in corrispondenza del maggior afflusso di persone sul mare «per preservare la vivibilità dei quartieri e la sicurezza stradale», specifica Orlando.

Le cifre

Fra il Romito e Quercianella le sanzioni sono state ben 109: destinatari 73 automobilisti e 36 scooteristi, per 88 divieti di sosta, ossia non all’interno delle linee di demarcazione dei posteggi, e 21 mezzi parcheggiati in senso contrario. Centosessantasei, invece, le multe contestate sul viale Italia e le traverse, di cui 37 per occupazione del marciapiede, otto per aver posteggiato sulle intersezioni, 118 divieti di sosta generali e tre persone che avevano parcheggiato sulle fermate dell’autobus urbano. In totale parliamo di 41 scooter e 126 auto. Controlli che hanno riguardato anche Antignano, in particolare la zona a sosta controllata, dove la polizia locale ha sanzionato 16 macchine. Nel mare magnum di controlli è stato scoperto anche un conducente che circolava senza assicurazione.

Gli importi

I divieti di sosta delle auto, come anticipato, sono state le sanzioni più comuni rilevate dai vigili: 42 euro il corrispettivo da versare al Comune. Per contestarle la polizia municipale ha lasciato i verbali sotto i tergicristalli delle auto, dando modo agli intestatari dei mezzi di pagarle entro cinque giorni in forma ridotta del 30% dell’importo a 29,40 euro. Idem per il parcheggio contromano, che prevede una multa analoga e la stessa possibilità di saldare rapidamente con lo stesso “taglio” percentuale. Molto più salata, invece, la sanzione per chi guida senza assicurazione: il codice della strada, infatti, prevede che «chi circola senza copertura, o con l’assicurazione scaduta, è soggetto a una sanzione amministrativa con un importo compreso tra 866 euro e 3.464 euro». Naturalmente, fino al ripristino della copertura assicurativa, il veicolo in questione non potrà assolutamente circolare per la strada.

Come pagare

Per approfittare dello “sconto” bisogna pagare entro cinque giorni dalla sanzione. Nel conto valgono anche i festivi. Si legge infatti sul sito di palazzo civico che «i cinque giorni devono intendersi come di calendario, decorrenti dal giorno successivo alla notifica/contestazione». Per pagare si può andare alla posta, nelle tabaccherie o comunque in tutti i punti in cui vengono accettati i pagamenti con “PagoPa”, la piattaforma nazionale per versare i tributi o le imposte alla pubblica amministrazione, ma si può scegliere anche il sito web dell’amministrazione, all’indirizzo sportellotelematico.comune.livorno.it/procedure%3Ac_e625%3Apagamento.altri.sanzioni?source=1770, accedendo con lo Spid (il sistema pubblico di identità digitale), la carta d’identità elettronica (Cie) o la carta nazionale dei servizi (Cns), scrivendo poi sui moduli online gli estremi del verbale per cercarlo e pagare. In alternativa, attendendo l’arrivo via posta della sanzione e non prima, se si ritiene di aver ragione si può proporre appello al giudice di pace (che prevede comunque un contributo di 43 euro, quindi superiore alla sanzione da pagare in forma ridotta) o al prefetto, con il rischio però in quest’ultimo caso di pagare, se si ha torto, il doppio della multa base.

Parla il comandante

«Grazie al bel tempo – spiega il comandante della polizia municipale labronica, Joselito Orlando – sulle nostre strade si è riversato un gran numero di turisti, da sommare naturalmente ai livornesi. I numeri delle sanzioni sono stati importanti, maggiori rispetto agli scorsi weekend, perché importante è stato l’afflusso di mezzi, e abbiamo quindi intensificato i controlli a tutela della sicurezza stradale e della vivibilità dei quartieri. Non abbiamo notato criticità particolari, mentre le sanzioni si sono concentrate soprattutto nei pomeriggi di sabato e domenica, in corrispondenza con il maggior afflusso». l

 

Primo piano
Le fiamme

Panico a Carrara, auto esplode a Campocecina e coinvolge altri mezzi: altissima colonna nera di fumo – Video

di Giovanna Mezzana
Estate