Sanremo, Jovanotti show: dagli esordi al grande successo, quanto ha guadagnato in carriera
Non si limita alla musica: il suo nome è legato a un vasto numero di marchi registrati
Protagonista assoluto nella prima serata del Festival di Sanremo 2025 – martedì 11 febbraio – è stato Lorenzo Cherubini, in arte Jovanotti. La sua esibizione sul palco dell’Ariston come ospite speciale ha trascinato il pubblico, in sala e davanti alla tv, in un turbine di emozioni attraverso alcuni dei suoi più grandi successi. Una carriera nata a cavallo tra gli anni Ottanta e Novanta, che lo ho consacrato tra i pilastri della musica italiana. E gli ha permesso di accumulare un patrimonio milionario.
Gli esordi e la svolta
Capace di reinventarsi continuamente, Jovanotti, che da anni abita in Toscana, a Cortona, in provincia di Arezzo, è rimasto sulla cresta dell’onda per decenni, spaziando tra generi musicali e innovando costantemente il proprio stile. Lorenzo Cherubini è nato il 27 settembre 1966 a Roma e la sua carriera ha attraversato diverse fasi: dagli esordi come DJ e rapper negli anni Ottanta, con brani iconici come Gimme Five, fino alla svolta artistica degli anni Novanta con album di successo come Lorenzo 1992 e Lorenzo 1994, contenenti hit come Penso Positivo e Serenata Rap. Nel nuovo millennio, il cantante ha esplorato sonorità più complesse e testi profondi, culminando con il fenomeno del Jova Beach Party, un evento che ha segnato le estati italiane recenti.
I guadagni
Oltre ad essere un artista di successo, Jovanotti è anche un abile imprenditore. Ha fondato due società: Soleluna Srl e Yo Company Srl, entrambe dedicate alla produzione musicale e organizzazione di eventi. Dal 1994, Soleluna Srl ha incassato 32,2 milioni di euro, mentre Yo Company Srl ha registrato 23 milioni di euro dal 1995. Nel 2023, le due società hanno avuto rispettivamente un fatturato di circa 1,7 milioni di euro e 600.000 euro. Nel 2022, il patrimonio accumulato da Jovanotti attraverso la carriera musicale e le sue attività imprenditoriali ammontava a circa 56 milioni di euro. In media, si potrebbe dire che il cantautore ha guadagnato circa 1 milione di euro per ogni anno della sua vita, confermando il suo status di icona musicale e finanziaria.
Le attività commerciali e i marchi registrati
Jovanotti non si limita alla musica: il suo nome è legato a un vasto numero di marchi registrati. Tra questi, circa 100 brand includono Jovanotti, Jova, Soleluna, Jova Beach Party, Sbam!, JovaTv e Jova Beach Radio. Le registrazioni coprono settori come merchandising, strumenti musicali, parchi divertimento, attività sportive e persino la produzione di miele. Tra gli oggetti cult legati al suo brand, spicca la linea di abbigliamento degli anni ‘80, compreso il celebre zainetto Jovanotti, oggi acquistabile usato online a prezzi che oscillano tra gli 80 e i 90 euro.
Social e musica digitale
Jovanotti ha una forte presenza digitale. Il suo canale YouTube conta oltre 1 milione di iscritti e ha generato più di 858 milioni di visualizzazioni, con un reddito stimato di circa 4.930 euro al mese solo da questa piattaforma. Su Instagram, invece, vanta 2,2 milioni di follower, un pubblico che accresce ulteriormente il suo valore commerciale e di sponsorizzazione.
La partecipazione a Sanremo 2025
Dopo la sua partecipazione come concorrente nel 1989, Jovanotti torna al Festival di Sanremo 2025 come ospite speciale della prima puntata.