Il Tirreno

Versilia

A lieto fine

«Andrea aiutami» e l’avvocato delle star ritrova lo zaino grazie all’aiuto dell’amico Bocelli: la chiamata decisiva


	Il legale, l'artista e un'auto del Corpo
Il legale, l'artista e un'auto del Corpo

Harley Lewin, noto in tutto il mondo, lo aveva dimenticato sul treno a Firenze: è stato ritrovato e riconsegnato a Pisa col prezioso intervento del Corpo Guardie di Città

4 MINUTI DI LETTURA





FORTE DEI MARMI. Un viaggio da sogno in Italia, tra concerti, arte e amicizie illustri, ha rischiato di trasformarsi in un incubo per il celebre avvocato internazionale Harley Lewin, noto in tutto il mondo per aver rappresentato alcune delle più grandi icone dello spettacolo e della moda. Una dimenticanza, un piccolo gesto quotidiano come scendere da un treno, ha innescato una catena di eventi che ha tenuto col fiato sospeso lo stesso Lewin, la moglie e chi ha voluto aiutarli in una corsa contro il tempo per ritrovare ciò che mai avrebbe dovuto essere smarrito: i passaporti per tornare negli Stati Uniti.

Le tappe della storia

Tutto ha inizio alle 14,30 di mercoledì 30 luglio a Firenze, alla stazione di Santa Maria Novella. I coniugi Lewin, appena scesi dal treno che li riportava da un soggiorno in Toscana, si dirigono verso il loro hotel nel centro storico, carichi di valigie. Ma lo zainetto, con all’interno i passaporti, un computer portatile, gli AirPods wireless, documenti sensibili e oggetti personali, non è con loro. Era rimasto, dimenticato, sul treno.

L’idea di non poter rientrare negli Stati Uniti, dove li attendevano impegni personali urgenti e inderogabili, fa sprofondare la coppia nell’ansia più profonda.

La chiamata

In una mossa disperata, l’avvocato chiama Andrea Bocelli, amico fidato e compagno di momenti felici durante eventi e concerti indimenticabili al Teatro del Silenzio di Lajatico. Il celebre tenore, colpito dall’emergenza e dall’apprensione dei due amici, mobilita immediatamente la sua rete di contatti.

Cosa succede

Attraverso la localizzazione degli AirPods, il dispositivo indica la presenza alla stazione ferroviaria di Pisa Centrale. Si attivano così le forze dell’ordine, la Polfer, l’ufficio oggetti smarriti del Comune di Pisa: ma nessuno ha visto nulla, nessuno ha segnalato quello zaino.

Nel pieno della disperazione, entra in scena un altro alleato. L’ex sindaco di Forte dei Marmi ed ex parlamentare Umberto Buratti riceve la richiesta di aiuto e, comprendendo la delicatezza della situazione, attiva ogni canale possibile. Uno di questi conduce a Mariano Bizzarri Ollandini, noto security manager e titolare del Corpo Guardie di Città. Ricevute le coordinate, Ollandini coinvolge una squadra speciale di guardie, altamente preparate, coordinate dal direttore tecnico Federico Grossi.

In poche ore, lo zaino viene localizzato: si trova in un ufficio del deposito treni in via Pisacane, a Pisa, dove era stato trasportato con altri oggetti rimasti a bordo dei treni che si erano fermati al deposito. Dopo il via libera con delega formale da parte dell’avvocato Harley Lewin, le Guardie di Città recuperano lo zaino, verificano l’integrità del contenuto e si mettono subito in viaggio verso Firenze. I coniugi Lewin, visibilmente commossi, accolgono le Guardie con lacrime di gioia.

Le parole

«Non dimenticheremo mai quello che l’Italia ha fatto per noi – avrebbe confidato Lewin – Qui non abbiamo trovato solo bellezza e cultura, ma anche un cuore grande, pronto a battere per chi ha bisogno».

«In quel momento, lo zaino ritrovato non era solo un oggetto. Era la chiave per tornare a casa, era la carezza di un paese che, anche nei suoi imprevisti, sa ancora abbracciare chi lo visita», ha dichiarato Mariano Bizzarri Ollandini, security manager e titolare del Corpo Guardie di Città. «Ma la cosa che mi ha commosso di più – ha aggiunto – è stato il messaggio che ci ha scritto oggi, 01 agosto 2025, l’avvocato Harley Lewin appena rientrato in America, attraverso la nostra chat aziendale di WhatsApp Business: “Thank You. Your assistance was excellent (Grazie. La vostra assistenza è stata eccellente)”. Una frase semplice, ma profondamente gratificante, che ci stimola a fare sempre meglio, a continuare a dare supporto e umanità. Perché, in fondo, anche nelle disavventure, è lì che anche noi del Corpo Guardie di Città dimostriamo ai turisti che l’Italia è un Paese che sa prendersi cura dei suoi ospiti come se fossero figli da proteggere. E anche i coniugi Lewin porteranno con sé più di un ricordo italiano: la consapevolezza che, in un giorno di panico, l’Italia ha saputo esserci. Con il cuore, con la testa, con l’anima».

Primo piano
Che tempo fa

Meteo in Toscana, forti temporali in corso: le zone più a rischio per le prossime ore. E domani? Le previsioni

di Mario Moscadelli
Estate