Il caso
Meteo in Toscana, forti temporali in corso: le zone più a rischio per le prossime ore. E domani? Le previsioni
Centro Meteo Toscana: da lunedì è attesa una graduale stabilizzazione dell’atmosfera
Confermati i temporali in Toscana nella giornata di sabato 2 agosto, dove è in corso una allerta gialla.
Le prime ore di sabato, infatti, sono segnate dallo sviluppo di locali temporali di origine marittima: interessate le isole e l’Alta Toscana, in particolare la Versilia e la provincia di Pisa. «Si tratterà comunque di fenomeni fugaci», spiegano dal Centro Meteo Toscana. «Nel pomeriggio, invece, l’instabilità si sposterà verso le zone interne e montuose, dove non si esclude il rischio di brevi rovesci temporaleschi».
Sul resto della regione, la giornata trascorrerà con qualche nube di passaggio ma senza ulteriori conseguenze.
«Un quadro di instabilità tipico dell’estate toscana, che non ha mai avuto le caratteristiche dei climi nordafricani. Le lunghe fasi di sole ininterrotto, con temperature stabilmente elevate, sono proprie di città come Tunisi o Algeri, non certo di una regione verde e rigogliosa come la Toscana», spiegano ancora dal Centro Meteo.
Così domani
Anche domani, domenica 3 agosto, è prevista pioggia soprattutto al mattino in molte zone della Toscana come evidenziano le mappe dal Lamma. Dalle primissime ore di domani, domenica, ripresa dei fenomeni, a prevalente carattere temporalesco, inizialmente sul nord e parte del centro, per poi trasferirsi nel pomeriggio alle zone interne centro meridionali ed esaurirsi in serata. Per domani si prevedono cumulati medi fino a 10-15 mm sulla costa livornese-pisana e zone limitrofe, inferiori a 10 mm altrove; massimi fino a 40-60 più probabili in prossimità della fascia costiera e Arcipelago, fino a 40 mm sulle zone interne (massimi di difficile localizzazione).
La settimana
Da lunedì è attesa una graduale stabilizzazione dell’atmosfera anche nelle ore centrali della giornata, con un aumento delle temperature. Almeno fino a giovedì, però, i valori termici resteranno sotto la soglia dei 35 gradi, senza eccessi.
A seguire, è probabile il ritorno del caldo più intenso, «ma con l’anticiclone delle Azzorre sempre vicino al Mediterraneo occidentale, pronto a rientrare in scena forse già subito dopo Ferragosto», concludono dal Cmt.