Il Tirreno

Versilia

Economia e turismo

Versilia, grandi manovre attorno agli stabilimenti balneari: sono nel mirino di hotel e ristoranti. Quali sono e la nuova tendenza

Il bagno Montecristo di Levante
Il bagno Montecristo di Levante

Per gli alberghi superlusso dotarsi di una spiaggia esclusiva sembra un obiettivo cruciale da perseguire

3 MINUTI DI LETTURA





FORTE DEI MARMI. La Bolkenstein dispiegherà gli effetti delle sue “aste” fortemarmine soltanto entro il settembre 2027: il Comune non sembra, infatti, intenzionato ad accelerare le procedure e quindi si prenderà tutto il tempo a disposizione. Tuttavia è opinione corrente, non soltanto tra i balneari, ma anche tra gli osservatori del settore turistico, che le vituperate evidenze pubbliche potrebbero arrivare con uno scenario del tutto diverso da quello di pochi anni fa e anche dall’attuale.

L’interesse dei nuovi imprenditori è infatti costante e altissimo, e riesce difficile pensare, ad esempio, che i nuovi alberghi superlusso in arrivo, dall’ex-Areion (o come sarà ribattezzato) a quello che sta prendendo il posto dell’ex Piccolo Hotel, per non dire dell’ex Paradiso al Mare del gruppo Baglioni, tanto per citarne soltanto tre, rinuncino a dotarsi anche di una spiaggia esclusiva a beneficio della propria clientela che ormai dall’albergo, soprattutto se a cinque stelle, si attende anche un servizio spiaggia abbinato. Se questi imprenditori non hanno ancora concluso o annunciato acquisizioni balneari non vuol dire che qualche trattativa non ci sia già stata. In attesa non si può che fare tesoro delle voci che circolano in questi giorni post pasquali al Forte.

Tra le più insistenti quella di un imprenditore che avrebbe già preso un noto centro sportivo e assieme gli avrebbe già affiancato anche un albergo collegato. Invece diventerà probabilmente un grande e bellissimo stabilimento balneare quello che potrebbe nascere dai due Bagno Montecristo (il Levante e il Ponente) che le ultime indiscrezioni darebbero per entrati nell’orbita della proprietà del Ristorante La Barca che era stato acquistato sul finire del 2023.

In attesa di ristrutturazione il ristorante è di fatto il cardine sul viale Italico dei due bagni e quindi – se venissero confermate le voci che da qualche giorno si rincorrono – potrebbe nascere davvero un complesso balneare e di ristorazione di grande pregio e dimensioni. La Barca come si ricorderà è il più antico ristorante di Forte dei Marmi, che nacque nel 1906 quando il capitano Leo Tacchella arenò definitivamente la sua tartana, con cui trasportava vino dall'Elba a Forte dei Marmi, proprio qui sulla spiaggia dove da allora c’è il celebre ristorante.

Scenari e tempi

L’acquisizione dei due stabilimenti balneari potrebbe a questo punto accelerare anche la ristrutturazione del ristorante chiuso da diversi mesi. Inoltre al Bagno Montecristo di ponente è ospite estivo da un paio di stagioni anche uno chef di riferimento della cucina versiliese, quel Gaio Giannelli del Pozzo di bugia, che ha qui la sua succursale sulla spiaggia. Chissà, ma è solo un’ipotesi, se potrebbe anche venire coinvolto nella futura offerta enograstronomica dei due bagni e del locale.

E sempre a dare credito a ciò che si dice in giro sarebbe passato di proprietà o sarebbe in procinto di farlo anche il Bagno Stella Maris di Vittoria Apuana, per anni spiaggia delle attività scolastiche e ricettive delle Suore Canossiane. Stando alle voci sarebbe entrato nell’orbita del Bagno-Ristorante Gilda, che peraltro è confinante, e che potrebbe così, se confermato, ampliare ulteriormente la propria offerta balneare e di ristorazione di alta classe che già conta il Gilda e l’ex Tai.

© RIPRODUZIONE RISERVATA

Domenica sport
Serie A

Fiorentina, il derby è tuo: la magia di Mandragora inguaia l’Empoli e fa sognare i viola

Serie C

Una Lucchese eroica, ancora una vittoria: l'abbraccio tra squadra, mister e Curva

Sani e Belli