Il Tirreno

Toscana

Collegamenti

Firenze, aumentano i voli con Volotea nel 2026: le (nuove) destinazioni

di Redazione web

	Un'aereo Volotea
Un'aereo Volotea

Viene sottolineato: «Gli obiettivi fissati trovano fondamento nelle solide performance registrate dal vettore anche quest’anno»

4 MINUTI DI LETTURA





Volotea, la compagnia aerea delle piccole e medie città europee, consolida il legame con la base di Firenze e si prepara a scendere in pista, nella seconda metà del 2026, con un secondo aeromobile basato presso lo scalo Amerigo Vespucci.

Numeri e rotte

Grazie a questa importante novità, per l’anno prossimo il vettore prevede un incremento del +21% in termini di capacità rispetto al 2025 (+50% rispetto al 2023, anno di apertura della base di Firenze), con oltre 470.000 posti in vendita, e un ampliamento del portfolio di destinazioni con nuovi collegamenti da e per Siviglia, Valencia, Strasburgo e Berlino.

Per il 2026 salgono così a 16 le rotte disponibili da Firenze, verso 5 Paesi: Italia, Francia, Spagna, Germania e Repubblica Ceca. Gli obiettivi fissati per il 2026 trovano fondamento nelle solide performance registrate dal vettore anche quest’anno.

Il “load factor”

Nei primi nove mesi del 2025, Volotea ha operato circa 2.000 voli (+6% rispetto al 2024 e +32% rispetto al 2023), trasportando oltre 275mila passeggeri (+4% vs 2024; + 31% vs 2023). Il load factor – il tasso di riempimento voli – si attesta al 94%, mentre puntualità e affidabilità confermano l'eccellenza operativa della compagnia: l’OTP15 – il parametro che misura la puntualità dei voli calcolando la percentuale di decolli e atterraggi effettuati entro 15 minuti dall'orario programmato – ha raggiunto l'85%; mentre il completion factor, ovvero la percentuale di voli operati con successo sul totale pianificato, ha sfiorato il 99%.

Da Firenze

Per l’intero 2025, la compagnia è scesa in pista con un’offerta di 390.000 posti Firenze, impiegando, nel periodo di picco stagionale, circa 40 dipendenti diretti e 220 indiretti. Non solo: nel 2025, Volotea si conferma anche prima compagnia aerea per numero di destinazioni operate da Firenze, grazie a un network che include ben 12 rotte, viene fatto sapere ancora: 5 in Italia (Cagliari, Catania, Olbia e Palermo, oltre alla novità di quest'anno, Alghero), 1 verso la Repubblica Ceca (Praga), 4 verso la Francia (Bordeaux, Lione, Nantes e Tolosa), 1 verso la Germania (Amburgo) e 1 verso la Spagna (Bilbao). Per il 2026, le rotte disponibili da Firenze saliranno a 16.

Firenze e non solo

Accanto all’offerta dalla base di Firenze, Volotea ha confermato anche per il 2025 i collegamenti dall’aeroporto di Pisa per Olbia e Nantes. Anche qui la compagnia ha in programma delle novità per il prossimo anno, che verranno svelate nei prossimi mesi.

I commenti

«Firenze rappresenta per noi una base di fondamentale importanza. In soli due anni dalla sua apertura abbiamo raggiunto traguardi considerevoli e l'aggiunta di un secondo aeromobile è la naturale evoluzione a sostegno della crescente domanda – ha commentato Carlos Muñoz, Ceo e fondatore di Volotea –. Siamo molto soddisfatti della risposta del territorio e desidero ringraziare l'Aeroporto Amerigo Vespucci e la città di Firenze per il continuo supporto e la proficua collaborazione. Questo investimento rafforza il nostro impegno nel promuovere una connettività di qualità, sostenendo il turismo e l'economia locale».

«Il raddoppio della base Volotea a Firenze è il risultato di una collaborazione solida con la compagnia e di una visione condivisa di lungo periodo, orientata a connettività di qualità, sostenibilità e competitività – ha dichiarato Marco Carrai, presidente di Toscana Aeroporti – Come gestore, lavoriamo per mettere a fattor comune le energie del nostro sistema aeroportuale e creare valore per passeggeri, imprese e comunità, accompagnando la crescita con investimenti e puntando a standard di servizio sempre più elevati».

«Accogliamo con grande soddisfazione le novità presentate da Volotea – ha commentato Roberto Naldi, amministratore delegato di Toscana Aeroporti –. L’aumento di capacità e l'intensificarsi della rete di connessioni verso Spagna, Francia e Germania ampliano le opportunità di viaggio e generano valore per l'economia locale. In questa prospettiva, stiamo lavorando con Volotea per sviluppare un'offerta sinergica tra Firenze e Pisa, valorizzando la complementarità dei due scali e le novità in arrivo su Pisa, per elevare la qualità dei servizi a beneficio dei passeggeri e del territorio».

«Accogliamo con entusiasmo e soddisfazione l’annuncio di Volotea di basare un secondo aeromobile presso il nostro aeroporto – commenta la sindaca di Firenze Sara Funaro –. Il rafforzamento del legame con lo scalo di Firenze si consolida con l'apertura di nuove rotte e riconosce alla nostra città un ruolo strategico come hub di riferimento per la compagnia. Nuove tratte che permetteranno alla nostra città di essere sempre più connessa con altre città europee importanti».

Volotea si conferma anche nel 2025 tra le compagnie più apprezzate dai viaggiatori in partenza da Firenze. Il Net Promoter Score (NPS), l'indicatore utilizzato a livello internazionale per misurare la soddisfazione e la fedeltà dei clienti, ha raggiunto, a settembre, i 54 punti (+27% rispetto al 2024), mentre tra i clienti Megavolotea il valore sale a 63,6. Il tasso di raccomandazione si attesta oltre il 90%, a conferma della qualità del servizio e della soddisfazione dei passeggeri.

Primo piano
Meteo

Maltempo in Toscana, confermato l’arrivo di forti temporali: la fascia oraria e le zone più a rischio

di Redazione web