Il Tirreno

Toscana

Soldi e servizi

Autunno ricco di bonus per le famiglie: quali sono e a chi sono rivolti

Alcuni elettrodomestici
Alcuni elettrodomestici

Assoutenti stila la lista: sul piatto ci sono oltre 2 miliardi di euro fra incentivi e sostegni

2 MINUTI DI LETTURA





L’autunno porta con sé una nuova stagione di bonus e incentivi dedicati alle famiglie meno abbienti, per un totale che supera i 2,1 miliardi di euro. Lo afferma Assoutenti, che fornisce l’elenco dei contributi di cui le famiglie possono beneficiare, prestando però attenzione alle nuove condizioni e ai diversi requisiti previsti. Alcuni contributi sono già partiti, altri sono in dirittura d’arrivo, e tutti mirano a sostenere le spese più sentite, dai figli agli elettrodomestici, fino alla salute psicologica.

Tra le misure più attese c’è il bonus psicologo, pensato per chi affronta ansia, stress o fragilità psicologica. L’aiuto, con importi variabili in base al reddito, può arrivare fino a 1.500 euro e sarà erogato direttamente ai professionisti che seguiranno le sedute. Non mancano però le criticità: i fondi stanziati permetteranno di coprire poco più di 6mila domande, lasciando fuori molte famiglie.

C’è poi il contributo per l’acquisto di elettrodomestici ad alta efficienza energetica, che copre una parte del costo di prodotti realizzati in Europa e conformi a precise classi energetiche. L’obiettivo è favorire il risparmio energetico nelle case, ma il bonus è legato a condizioni specifiche e importi limitati.
Infine, il bonus asili nido rappresenta un sostegno concreto per chi deve affrontare le spese della prima infanzia. L’importo varia in base all’età del bambino e al reddito della famiglia, arrivando fino a 3.600 euro l’anno per chi ha Isee più bassi.

Secondo Assoutenti, queste misure possono davvero aiutare le famiglie in difficoltà, a patto che si tenga conto dei limiti e delle condizioni che ne regolano l’accesso. In un periodo in cui il costo della vita pesa su molti nuclei familiari, i bonus rappresentano uno strumento prezioso, seppur parziale, per sostenere chi ne ha più bisogno.

I nostri soldi

La guida

Chi potrà usare il Tfr per andare in pensione a 64 anni: le simulazioni per età e reddito