Maltempo in Toscana, shelf cloud a Pisa: cos’è la nube “a mensola” e cosa fare se la vedete in cielo – Video
Il fenomeno osservato nella mattina di sabato 2 agosto: è il risultato di un particolare scontro tra masse d’aria che può generare temporali, grandine e fortissime piogge
Uno spettacolo inquietante e affascinante ha attraversato i cieli di Pisa nella tarda mattinata di sabato 2 agosto: una shelf cloud, o nube a mensola, è apparsa all’orizzonte come un’enorme onda in arrivo dal mare, avanzando rapidamente sulla città. Un segnale inequivocabile dell’ondata di maltempo che ha investito la Toscana e che, secondo i bollettini meteo, continuerà a colpire la regione anche nella giornata di domenica 3 agosto.
-
Meteo in Toscana, allerta temporali: diramata la mappa delle zone a rischio fino a domenica 3 agosto
Cos’è una shelf cloud
Il fenomeno, osservato e fotografato da numerosi cittadini tra la costa pisana, il centro storico e la zona sud della città, è una formazione nuvolosa tipica dei temporali intensi, generata dal contrasto tra masse d’aria fredde e calde. Ma cos’è esattamente una shelf cloud? Si tratta di una nube bassa, arcuata e orizzontale che si forma quando l’aria fredda in uscita da un temporale (outflow) scivola sotto l’aria calda e umida preesistente, sollevandola e provocandone la condensazione. Il risultato è una fascia compatta e minacciosa che precede, visivamente e meteorologicamente, l’arrivo di raffiche di vento, piogge intense e grandinate. La tempesta su Pisa ha causato anche pesanti disagi in aeroporto con numerosi passeggeri bloccati nello scalo.
Shelf cloud e wall cloud: le differenze
A differenza delle più temute wall cloud – che talvolta possono precedere i tornado – le shelf cloud non sono rotanti e tendono ad allontanarsi dalla zona delle precipitazioni, correndo spesso lungo il bordo anteriore del temporale.
Un segnale potente e spettacolare
Quella vista sabato 2 agosto su Pisa ha impressionato per dimensioni e velocità, oscurando il cielo in pochi minuti e accompagnando l’arrivo di pioggia e vento forte, specialmente sulla costa e nelle aree interne della provincia.
Ancora piogge e temporali in arrivo
L’episodio rientra nella più ampia allerta lanciata per il weekend in tutta la Toscana. «Precipitazioni sparse, prevalentemente temporalesche, anche di forte intensità, in graduale trasferimento al resto delle zone centro settentrionali», segnala il bollettino del Centro funzionale regionale. Domenica 3 agosto sono attesi nuovi rovesci, con cumulate anche consistenti e possibili grandinate.