Il Tirreno

Toscana

Turismo

Estate 2025, le vacanze dei toscani ai raggi X: quanto spendono e le mete preferite

di Francesca Ferri
Estate 2025, le vacanze dei toscani ai raggi X: quanto spendono e le mete preferite

La stragrande maggioranza dei toscani ha prenotato, ma uno su cinque resterà a casa. Un quarto sceglie soggiorni a misura di famiglia

3 MINUTI DI LETTURA





Come saranno le vacanze degli italiani quest’estate? E quelle dei toscani? La stagione è entrata nel clou e poco più di un quarto degli italiani, il 26% per l’esattezza, non ha ancora deciso se partire o no. Il 18% la decisione l’ha già presa: rimarrà a casa. Mancano i soldi e non ci si può permettere alberghi, trasferte e ombrelloni in spiaggia. Per tutti gli altri, invece, viaggi e soggiorni sono o già prenotati (28%) o in preparazione (28%). La fotografia la scatta l’Osservatorio mensile Findomestic Banca Spa, realizzato in collaborazione con Eumetra, sulle intenzioni d’acquisto delle famiglie italiane. Tra chi ha scelto di rinunciare, spiegano da Findomestic, «le motivazioni principali sono il calo del reddito familiare (39%), le spese impreviste (21%) e il recente rialzo dei prezzi (21%)».

Il soggiorno si accorcia

Per chi partirà, le vacanze saranno più brevi dello scorso anno: il 43% si concederà circa una settimana, il 27% solo qualche weekend o pochi giorni, mentre solo il 22% prevede una pausa di 10-15 giorni e appena l’8% andrà oltre i 15 giorni. Anche la spesa media prevista è in diminuzione: 1.594 euro a famiglia contro i 1.785 dello scorso anno, e per quelle composte da quattro o più persone si attesta a 1.741 euro, rispetto ai 1.923 del 2024. Circa otto famiglie su 10 rimarranno in Italia, sei su 10 andranno al mare e punteranno sul relax mentre poco più di uno su cinque opterà per vacanze all’insegna della cultura o dell’avventura.

Toscani in partenza

E, chi vive in Toscana, dove andrà in vacanza? Di nuovo accorre in aiuto l’Osservatorio Findomestic, che ha sede a Firenze. «I dati che abbiamo riguardano tutto il centro Italia ma sono comunque indicativi della Toscana», spiega Claudio Bardazzi, responsabile Osservatorio Findomestic. Il primo dato riguarda il sentiment, cioè la predisposizione, alle vacanze dei toscani. Che è migliore rispetto a quella degli italiani. «Se a livello nazionale ha programmato, o sta programmando, le vacanze il 56% degli italiani, in Toscana siamo al 62%», spiega Bardazzi. I toscani che resteranno a casa sono il 17%, percentuale inferiore rispetto al dato nazionale (18%).

Italia, mare e città d’arte

Le destinazioni dei toscani? L’Italia vince su tutto, scelta dall’84% del campione; il 21% ha un biglietto per una destinazione europea e il 6% extraeuropea. Tra chi resta in Italia, il 67% sceglie il mare, l’1% in più rispetto al dato nazionale. Il 19% invece se ne va al fresco – tutto relativo, ultimamente – della montagna, scelta dal 18% a livello nazionale. Lo scarto più sostanzioso c’è invece sulle città d’arte e sulle capitali, meta del 27% dei toscani, il 3% in più rispetto alla scelta del resto degli italiani (24%).

Famiglia sì, natura nì

Infine il tipo di soggiorno. «A livello nazionale il 62% delle famiglie vuole una vacanza di relax – spiega Bardazzi – mentre tra i toscani questo tipo di soluzione è ricercata solo dal 55%. Inferiore rispetto alla media nazionale anche la scelta di vacanze a tutto divertimento: la vuole il 22% degli italiani contro il 19% dei toscani». Non sembra fare breccia nemmeno la vacanza nel segno dell’avventura e della natura; sarà che i toscani la natura se la possono godere tutto l’anno. Ad ogni modo, trekking e simili sono scelti dal 15% del campione, contro il 20% a livello nazionale. «Il vero dato che balza agli occhi – conclude Bardazzi – è quello sulle vacanze in funzione della famiglia: le scelgono il 25% dei toscani, contro il 20% degli italiani».

Le notizie del momento
L’evento

Meteo Siena, rinviato il Palio per pioggia

Estate in Toscana