Il Tirreno

Toscana

I funerali

Leader e teste coronate: tutti i potenti della Terra in arrivo nella Città Eterna per l’ultimo saluto al Pontefice

Una veduta di piazza San Pietro
Una veduta di piazza San Pietro

Il presidente degli Usa partirà venerdì mattina da Washington e farà ritorno alla Casa Bianca subito dopo la cerimonia

2 MINUTI DI LETTURA





La Basilica di San Pietro, dove sabato mattina (26 aprile) sarà celebrata la santa messa esequiale per l’ultimo saluto al Pontefice, ospiterà leader mondiali e membri delle case reali. Il presidente degli Stati Uniti Donald Trump partirà venerdì 25 da Washington per Roma e farà ritorno dalla capitale dopo la cerimonia. «Le preghiere e i pensieri della Casa Bianca vanno a tutti i cattolici del mondo», ha rimarcato la portavoce Karoline Leavitt annunciando il programma di viaggio del repubblicano. «Melania e io andremo ai funerali di Papa Francesco, a Roma. Non vediamo l'ora di esserci», aveva scritto lui.

Alla funzione anche il presidente ucraino, Volodymyr Zelensky, e l’occasione potrebbe essere buona per un incontro proprio con l’inquilino della Casa Bianca che nei giorni scorsi ha riferito che questa potrebbe essere la settimana in cui verrà raggiunto un accordo sul cessate il fuoco con la Russia. «Siamo sempre pronti a incontrare il partner Stati Uniti», ha detto il leader ucraino. Al momento invece non sono previsti – ma nemmeno esclusi – incontri bilaterali tra la presidente della Commissione europea Ursula von der Leyen e l’amministrazione Usa. «La visita di sabato – ha precisato una portavoce dell'Esecutivo Ue – è per i funerali del Papa ed è per questa occasione che la presidente si recherà a Roma».

La Cina dal canto suo ha espresso il proprio cordoglio per la scomparsa del Pontefice sottolineando i contatti costruttivi tra Pechino e Vaticano negli ultimi anni. Chi non ci sarà invece è il presidente russo Vladimir Putin, il quale «non ha in programma di partecipare», ha comunicato il portavoce del Cremlino. Tra gli europei non mancheranno il presidente francese Macron, il polacco Duda , il premier britannico Keir Starmer, mentre al posto dello spagnolo Sanchez ci sarà la vicepremier María Jesús Montero. All'addio parteciperanno anche il cancelliere tedesco Scholz con il presidente Steimeier (assente invece il leader della Cdu e cancelliere tedesco in pectore Friedrich Merz), gli austriaci Stocker e Van der Bellen.

Dal Brasile arriverà il presidente del Brasile Luiz Inacio Lula da Silva, accompagnato dalla moglie Janja, dall’Argentina il suo omologo Javier Milei accompagnato dalla segretaria generale della Presidenza, la sorella Karina, e vari ministri per un totale di otto funzionari del governo. Non mancheranno rappresentanti delle famiglie reali con il principe William che parteciperà a nome del re Carlo III, come prevede la tradizione, e i reali di Spagna Felipe VI e Letizia

Il Pontefice
L’addio al Pontefice

La traduttrice livornese tra le ultime persone a vedere Papa Francesco: «Mi regalava sempre un sorriso»

di Martina Trivigno
Sani e Belli