Meteo in Toscana, così in poche ore tornerà l’inverno: quando inizia il crollo delle temperature con vento, gelate e nevicate
Il punto della situazione a cura del Centro Meteo Toscana
Una domenica di sole, quella del 6 aprile in Toscana. Poi il freddo. Una rapida ma massiccia irruzione di aria gelida che porterà la regione a raggiungere temperature vicino alle zero in pianura e più in basso nelle zone di montagna. Con il possibile ritorno della neve. A poche ore dall’irruzione fredda ecco il punto della situazione a cura del Centro Meteo Toscana, che ogni giorno analizza la situazione atmosferica e meteorologica sulla regione.
Il crollo e il vento
Il Centro Meteo Toscana spiega: «Dalla tarda mattinata di domenica 6 aprile si assisterà a un progressivo rinforzo dei venti di grecale, inizialmente concentrato sui rilievi appenninici. Con il passare delle ore, tra il pomeriggio e la serata, le raffiche si estenderanno su gran parte del territorio regionale. Sui crinali più esposti, sono attese punte di vento che potranno raggiungere anche i 90 km/h».
Freddo intenso in quota
«La mattinata di lunedì 7 aprile – prosegue il Cmt – segnerà il momento più freddo dell'intera fase perturbata in quota: a circa 1500 metri le temperature potranno scendere fino a -4°C. Un segnale evidente dell’irruzione di aria più fredda che accompagnerà questo peggioramento».
Rovesci localizzati e possibili nevicate
Il Centro Meteo Toscana continua: «Dal primo pomeriggio di lunedì 7 aprile è previsto un aumento dell’instabilità atmosferica, in particolare sulle aree montuose. Le province di Arezzo, Siena, Firenze, Grosseto e la parte meridionale del Pisano potrebbero essere interessate da brevi rovesci. Non si esclude la possibilità di qualche fiocco di neve, specie sui crinali orientali e sull'Amiata, anche a quote relativamente basse».
Le gelate
«Con il cielo che tenderà a rasserenarsi durante la notte, nella mattina di martedì 8 aprile aumenterà il rischio di gelate nelle aree pianeggianti. Le temperature minime sono previste tra 0°C e +2°C, ma nelle vallate più interne e prossime all’Appennino, i valori potrebbero localmente scendere anche al di sotto dello zero», spiega ancora il Centro Meteo Toscana, che conclude: «Si tratta di un’ondata di freddo di breve durata, ma dagli effetti marcati, soprattutto per le zone montuose. Il calo termico sarà evidente, con differenze anche superiori ai 10°C rispetto alle temperature registrate nei giorni precedenti».