Prato, schiaffo all’autista che si rifiuta di far salire il passeggero ubriaco: scatta lo sciopero
La conducente del pullman è dovuta ricorrere alle cure del pronto soccorso. Per protestare contro le continue aggressioni indetto uno sciopero di 4 ore dei dipendenti di Autolinee Toscane
PRATO. Già a cose normali è un lavoro durissimo, dove ai rischi ordinari di chi per professione si muove sulle strade bisogna aggiungere lo stress legato al peso della responsabilità della sicurezza delle persone che viaggiano con te. Ma ora, con una frequenza sempre maggiore, a tutte le difficoltà che si trova ad affrontare un autista di pullman si deve aggiungere anche il pericolo di finire fisicamente nel mirino di persone violente. È quanto successo nel tardo pomeriggio di martedì 29 aprile, quando la conducente di un pullman di Autolinee Toscane è stata aggredita da una persona ubriaca. È successo sulla linea 10: un uomo, apparentemente di origine magrebina, e visibilmente ubriaco, aveva provato a prendere il l bus. L’autista, viste le condizioni, ha provato a non farlo salire, e lì l’uomo ha dato in escandescenze, cominciando a insultare la donna per poi aggredirla, prima lanciandole contro, all’altezza dei piedi, una bottiglia di birra, poi colpendola in viso con uno schiaffo. Immediatamente sono partiti l’allarme alle forze dell’ordine dalla centrale operativa di Autolinee Toscane e i soccorsi nei confronti della conducente, la quale è stata poi accompagnata al vicino pronto soccorso del Santo Stefano per essere visitata (e dal quale è stata dimessa con una prognosi di sette giorni).
L’episodio si va ad aggiungere a un lungo elenco di casi di personale del trasporto pubblico aggredito e ha subito scatenato una reazione, che si tradurrà in uno sciopero. «Lunedì 5 maggio i bus di Autolinee Toscane potrebbero subire ritardi o cancellazioni di corse nel servizio urbano ed extraurbano dell’area pratese – si legge sulla nota diffusa da At – a causa di uno sciopero aziendale di 4 ore proclamato congiuntamente da Filt Cgil, Fit Cisl, Uil Trasporti e Faisa Cisal. Questo sciopero coinvolgerà sia il personale viaggiante che gli impiegati, compresi quelli delle biglietterie. Lo sciopero del personale viaggiante sarà dalle 8,29 alle 12,29. Per operai e impiegati lo sciopero è previsto per le ultime 4 ore del turno di lavoro. La regolarità del servizio dei bus durante lo sciopero, nonché la presenza di personale alle biglietterie, dipenderà dalle adesioni allo stesso. La percentuale di adesione all’ultimo sciopero regionale sullo stesso tema di 4 ore del 5 settembre 2024 a cui aderirono Filt Cgil, Fit Cisl, Uil Trasporti e Faisa Cisal su bacino di Prato fu del 28,03%. Lo sciopero è stato indetto per le violente e reiterate aggressioni a lavoratori del trasporto pubblico locale in ultimo quella ai danni di una lavoratrice il 29 aprile. Autolinee Toscane esprime piena solidarietà alla conducente aggredita, condannando l’inciviltà di questi gesti deplorevoli. La stretta collaborazione con le forze dell’ordine e la presenza delle telecamere a bordo su tutti i mezzi è un forte deterrente, nonché ausilio per individuare e sanzionare chi commette questi reati, che non possono rimanere impuniti, a tutela dei lavoratori e del servizio».
© RIPRODUZIONE RISERVATA