Il Tirreno

Pistoia

Attività storiche

Agliana, chiude la storica gelateria Anisare – Da latteria negli anni ‘30 a icona per il gusto alla crema

di Stefano Baccelli

	La gelateria Anisare di Agliana
La gelateria Anisare di Agliana

Il proprietario Alessandro Baldi conferma la cessazione dell’attività. Il sindaco: «La frequentavo fin da ragazzo, la movida era lì»

3 MINUTI DI LETTURA





AGLIANA. Pare segnato il destino della gelateria Anisare di via della Repubblica ad Agliana. L’ipotesi che circolava in città di un possibile cambio di gestione è smentita dal proprietario, Alessandro Baldi: «Abbiamo deciso di cessare l’attività – ci risponde al telefono – Non saprei in questo momento indicare con precisione il giorno in cui chiuderemo la saracinesca. Sarà poi lasciato nella disponibilità del proprietario dell’immobile».

Un luogo mitico

Il primo cittadino di Agliana, Luca Benesperi, interpellato al telefono ricorda: «Fin da ragazzo frequentavo la gelateria Anisare. Da quando si trovava in via Roma. Ricordo con piacere Lubiano Bessi, da tutti soprannominato il “Cinese” e la moglie Marica (figlia di Anisare, il fondatore). La movida era lì». Un luogo mitico e storico, per questo la sua paventata chiusura che avviene dopo varie trasformazioni e passaggi: da via Roma, a Carabattole e infine via della Repubblica) è vissuta dagli aglianesi come una sorta e di perdita di identità. Anche perché Anisare per tanti anni è stato il marchio di società sportive che hanno preso il cuore di tanti giovani del paese.

Pochi gusti e il gelato chetogenico

E c’è da dire che il format presentava delle peculiarità non banali: ad esempio i gelati chetogenici serviti rigorosamente nelle vaschette e non nei coni in quanto inadatti alla consistenza di quei gelati. Pochi gusti ma imperdibili: noce, nocciola e soprattutto la cioccolata, di livello altissimo. Il gelato chetogenico è un dessert a basso contenuto di carboidrati preparato con dolcificanti come l'eritritolo, un'alternativa ideale a chi vuole evitare lo zucchero. La gelateria, molto frequentata specie nei mesi estivi è luminosa grazie all’ampia vetrata che si affaccia su via della Repubblica ha uno spazio coperto all’esterno con sedie e tavoli in cui potersi gustare gli ottimi gelati.

Dalla latteria ai gelati

Ma perché la gelateria Anisare è così importante? Per spiegarlo occorre andare alle sue origini. Il fondatore fu Nisar Borgioli, un quarratino che fin da giovane insieme alla moglie Lina Palaffi, aprì alla fine degli anni Trenta del Novecento una latteria ad Agliana. Furono proprio gli aglianesi a ribattezzare Nisar con il nome Anisare. Ben presto la latteria iniziò a preparare gelati di altissima qualità, anche se con pochi gusti classici come si usava allora: crema, cioccolata e limone. Successivamente fu aggiunta l’albicocca di un alberello che cresceva nel giardino della coppia. Soprattutto il gusto alla crema di Anisare, per decenni, è stato rinomato come il più buono della provincia.

Il trasferimento in via della Repubblica

La gelateria/latteria di Anisare continuò l’attività in via Roma fino al 2009 quando purtroppo subì uno sfratto, ma proseguì fino all’approdo fino nel 2015 nell’attuale sede in via della Repubblica. In passato fu un autentico mito e questo nome riecheggia spesso nei ricordi della gente. Tra le attività c’erano pure una squadra di calcio e una di ciclismo. Il locale ha visto crescere intere famiglie e per decenni, come ha sottolineato il sindaco, ha animato via Roma.

Quando riaprì ormai dieci anni fa in via della Repubblica i titolari Lubiano e Viola dichiararono: «Molti giovani di allora oggi sono nonni e, con la recente riapertura, sono tornati. E portano i nipotini a prendere il gelato. Avere ritrovato intatto l’affetto dei nostri clienti ci emoziona e ci rallegra. La vita ci ha riservato momenti brutti e tristi ma anche tante soddisfazioni, soprattutto l’unione della famiglia e la stima e l’affetto dei clienti, che ringraziamo infinitamente. Il giorno dell’inaugurazione è stata per noi una grande emozione vedere la fila delle persone in strada».

Lubiano si è poi ritirato e successivamente anche Viola. La gelateria però ha proseguito la sua funzione in modo onorevole con altri protagonisti per la gioia di tanti clienti. Ma ormai pare vicina ai titoli di coda.

© RIPRODUZIONE RISERVATA

Primo piano
La tragedia

Lucca, investito da un’auto: muore a 50 anni. L’automobilista: «Non l’ho visto»

di Pietro Barghigiani