Lucca Comics, in migliaia già il primo giorno: gli espositori più affollati e dove si entra gratis
Fino al 3 novembre centinaia di eventi, mostre e presentazioni
LUCCA. Partenza col botto per l’edizione 2024 di Lucca Comics and Games. Sole e folla fin dalle prime ore della giornata di apertura, mercoledì 30 ottobre, della 5 giorni di fumetti, giochi, musica, cinema e ospiti eccellenti. Indiscussa protagonista della prima giornata l’arte del Sensei Yoshitaka Amano, autore del manifesto che prende ispirazione dall’universo pucciniano e dal tema Butterfly Effect. Le cui opere sono visibili a Palazzo Ducale nell’ambito della mostra la mostra Amano Corpus Animae.
E nel segno dell’arte è l’intera manifestazione che propone una costellazione di grandi mostre a ingresso gratuito. Tra queste Gateway to Adventure: 50 Years of D&D Art, esposizione senza precedenti inaugurata lo scorso 26 ottobre alla Chiesa dei Servi e organizzata da Lucca Comics & Games per celebrare il 50° anniversario di Dungeons & Dragons.
Gli espositori più visitati
Tante le curiosità e le esclusive da scoprire in giro per la città fin dal primo giorno per una edizione che si configura come un vero e proprio viaggio intorno al mondo per scoprire il meglio del mondo del fumetto mondiale: 82 gli espositori provenienti da quattro continenti, con alcuni compleanni importanti in ambito Comics e Games: I primi 30 anni di Panini Comics, i 40 anni di un gioco iconico come Tetris e i 90 anni di Paperino.
I cosplayer protagonisti come sempre
Protagonisti indiscussi dell’evento, tra appassionati di giochi e lettori di manga e fumetti, restano in ogni caso i cosplayer, spettacolo nello spettacolo della cinque giorni lucchese: oltre 80 eventi in 5 giorni di festival riservati a loro tra raduni, parate, flash mob, quiz, teatro di strada, street band e molto altro ancora, con il Community Village e il Lucca Cosplay Garden che tornano a essere la loro casa.