Il Tirreno

Lucca

Meteo: l’analisi

Pioggia, caldo e umidità: il clima a Lucca peggiora, ecco i dati del report e i motivi

di Michele Masotti

	L'analisi sul maltempo a Lucca
L'analisi sul maltempo a Lucca

L’indice di vivibilità pone il capoluogo lucchese all’86° posto in Italia: netto calo rispetto alla 48ª posizione del 2021

3 MINUTI DI LETTURA





LUCCA. Continua la discesa di Lucca, che fino al 2021 occupava la 48ª posizione, nella graduatoria relativa ai capoluoghi di provincia con il clima migliore. La città dell’arborato cerchio si è piazzata all'86° posto con 465 punti, scendendo di 17 gradini rispetto all'ultima rilevazione e restando, al tempo stesso, quarta in Toscana dietro Massa (50ª), Siena (76ª) e Livorno (85ª). È la fotografia che emerge dall'Indice di vivibilità climatica, un report basato su 17 valori realizzato dal Corriere della Sera e dal portale meteorologico Il Meteo.it, relativo ai 107 capoluoghi di provincia. A livello nazionale la palma della città dove si vive meglio va a Imperia (999 punti), che concede così il bis del 2021, con il podio completato da Biella (991) e Agrigento (982). Tra i parametri utilizzati spiccano, giusto per citarne alcuni, l'indice di calore, siccità, caldo estremo, giorni freddi, escursione termica, comfort per umidità, giorni di pioggia ed eventi estremi.

Dati lucchesi

Assodato come le città di pianura delle regioni centrali siano penalizzate da quel combinato disposto di alte temperature e umidità, pure Lucca rispecchia a pieno questa tendenza. Ne è un esempio il responso della graduatoria inerente al comfort per umidità. La città dell'arborato cerchio occupa il 102° posto con soli 41 giorni annui nei quali l’umidità resta sempre nella fascia maggiore al 30% e inferiore al 75%.

Di contro, invece, è decisamente positiva l'87ª posizione relativa alla siccità. In questo caso il report ha sommato il numero di giorni totali, 68 per Lucca, all'interno di quei periodi di almeno 14 giorni consecutivi nei quali le precipitazione sono minori al millimetro. Disco verde, inoltre, dall’indice di vivibilità per la stagione invernale. L’88° posto per giorni freddi (con temperatura di massima inferiore ai 3 gradi), il 69° per giorni di gelo (numero di giorni annui con le temperature minima inferiore agli zero gradi) e il 52° nella graduatoria dell’escursione termica (media annuale della differenza temperatura massima-minima giornaliera °C, 9 nel caso di Lucca) fotografano una situazione positiva in questo contesto per la città dell’arborato cerchio.

Fattore piogge

D’altro canto la portata delle precipitazioni conduce Lucca nella top 20 delle tre classifiche incentrate su tale aspetto. Lucca occupa il nono posto nei giorni di pioggia, 95, basandosi sulle giornate annuali nelle quali piove un’ora con almeno un millimetro d’acqua. Un gradino sotto, invece, nella graduatoria riguardante le piogge intense che calcola i numeri di giorni dove la somma delle precipitazioni in 24 ore risulta superiore ai 20 millimetri. A Lucca nel 2023 sono stati 19, undici in più rispetto alle otto del 2022. Così come c’è da registrare il 17° posto negli eventi estremi. Si tratta di una voce capace di tenere conto del numero di giorni, due per Lucca, con almeno 40 millimetri di precipitazioni accompagnati da raffiche di vento che toccano picchi superiori ai 40 chilometri orari.

Calore da monitorare

Meritano la massima considerazione, specialmente in ottica futura, le statistiche relative alle giornate più calde dell'anno. Se nella classifica del caldo estremo, ossia il numero di giorni annui con temperatura massima ai 35°, Lucca veleggia nel gruppone al 67° posto (5 i giorni da bollino rosso nel 2023), per quanto concerne l'indice di calore (combinazione tra i valori di umidità, temperatura, vento e radiazione solare che definisce il disagio fisico per il caldo) e le notti tropicali la città dell'arborato cerchio occupa in tutte e due le graduatorie la 54ª piazza. Meno positiva, infine, la situazione per le ondate di calore con Lucca che occupa il 47ª posto mentre alla voce soleggiamento, la media di ore di sole al giorno, annovera la 37ª posizione.

© RIPRODUZIONE RISERVATA
 

La notizia del momento

Medio Oriente

Diretta / Attacco Usa in Iran, «distrutti siti nucleari». Teheran: «La partita non è finita». Viminale: «Massima allerta su obiettivi sensibili»

di Federica Scintu e Luca Barbieri
Sani e Belli