Natale solidale: a Livorno torna il regalo sospeso grazie a imprenditori e associazioni
Giochi, libri, cartoleria, accessori: tutti i negozi che per ora hanno aderito
LIVORNO Quando gli imprenditori incontrano le associazioni di categoria e di volontariato nasce il commercio solidale ovvero la quarta edizione di “Lascia un regalo sospeso”. Come nelle precedenti edizioni, i cittadini che si recheranno negli esercizi che hanno aderito all’iniziativa sostenuta anche da Confesercenti, Confcommercio e Caritas, riconoscibili grazie all’esposizione di un’apposita locandina predisposta dal Comune, potranno acquistare un regalo e lasciarlo “sospeso”.
Il regalo sospeso
Giocattoli, libri, articoli di cartoleria, accessori sportivi come borse porta indumenti, borracce, palle, skateboard, con esclusione di abbigliamento: queste le tipologie di “regali sospesi” che saranno accettati. L’iniziativa per raccogliere i regali avrà inizio martedì 25 novembre e si concluderà domenica 21 dicembre.
I regali verranno poi ritirati e consegnati ai destinatari attraverso organizzazioni del Terzo Settore. Il “Regalo sospeso” è stato presentato a Palazzo comunale dall’assessore al Turismo e Commercio Rocco Garufo e dell'assessore al Sociale Andrea Raspanti. Con loro, rappresentanti delle associazioni del terzo settore e del commercio. Lo scorso anno dagli esercenti aderenti al progetto “Regalo sospeso” sono stati raccolti complessivamente 388 doni. Gli enti del terzo settore impegnati nel progetto, che hanno provveduto al ritiro dei doni sospesi, sono stati tre: Opera Santa Caterina ha distribuito i doni raccolti ai genitori di famiglie in situazione di disagio socio-economico in abbinamento ai pacchi alimentari; Misericordia ha destinato i regali a nuclei dell'emergenza abitativa ospitatati in via Verdi, alla Casa Papa Francesco di Quercianella, al Gruppo Donatori di Sangue Fratres e al Centro Donna per l'allestimento area bambini; Senso Sociale ha destinato una parte dei doni ai bambini presso la propria sede e una parte a Dynamo Camp. Quest'anno gli enti del terzo settore che hanno dato la propria disponibilità sono cinque: oltre ad Opera Santa Caterina, Misericordia di Livorno e Senso Sociale, si impegneranno nel ritiro e nella distribuzione dei regali “sospesi” anche Misericordia di Montenero e Fondazione Caritas.
Le realtà che hanno aderito
Ecco la lista, in evoluzione, degli esercizi commerciali che hanno già aderito: Toys giocattoli in via Pian di Rota 13, Mondanelli in via Ricasoli 52, Regalgioca in via dell'Ardenza 83, Santini Big Shop in via Cambini 33, Bonatti in piazza Cavallotti 3/4, Bonatti in via Firenze 46. E ancora la cartolibreria Le Sorgenti in via delle Sorgenti 44, la cartoleria- profumeria Daniela di piazza Sforzini 36, Bazar Amedei in via Demi, 54-56, Shubert Belle Arti in corso Amedeo 69. La lista è lunga: la libreria “libri” di via Garibaldi 8, La Coccinella in via Provinciale Pisana 68, Bazar Gelli banco 409, Mercato Centrale, Bazar Trovatutto di via Donnini 155, Cartotecnica srl in via degli Avvalorati, 30/32 . «Le attività commerciali interessate a d aderire possono rivolgersi all’ufficio Commercio del Comune inviando una mail a cdesideri@comune.livorno.it», chiudono da Palazzo civico.l
