Il Tirreno

Livorno

Scuola

Gli astronauti della Stazione spaziale internazionale in collegamento con gli studenti di una scuola di Livorno

di Francesca Suggi
Gli astronauti della Stazione spaziale internazionale in collegamento con gli studenti di una scuola di Livorno

L'istituto comprensivo Mazzini chiama spazio: la diretta tra gli alunni e l'Iss

2 MINUTI DI LETTURA





LIVORNO Gli studenti delle Mazzini in orbita. L’istituto comprensivo in contatto radio con gli astronauti della Stazione spaziale internazionale (Iss). «Un'emozione senza precedenti attende i nostri ragazzi», commenta con orgoglio la dirigente Elena Rossi. Tra ormai pochi giorni, esattamente il 28 novembre, l'istituto ospiterà un evento straordinario che vedrà i giovani alunni protagonisti di una diretta comunicazione radio con la Stazione spaziale internazionale, nell'ambito del progetto internazionale Ariss (Amateur Radio on the International Space Station).

Studenti in orbita

L'evento, culmine di un percorso didattico dedicato alle scienze, all'ingegneria e alle comunicazioni, si terrà nell’aula 7 delle Mazzini di via Tozzetti dalle 12. Il momento clou, il contatto radio effettivo, è previsto per le ore 12.40, in base all'effettivo transito della Iss sopra i nostri cieli. E in diretta ecco un saluto in dall'orbita: gli studenti avranno l'opportunità unica di porre domande agli astronauti attualmente a bordo della Iss. L'equipaggio che risponderà alle domande è composto da diverse nazionalità, tra cui: Zena Cardman (Nasa, Usa); Mike Fincke (Nasa, Usa); Kimiya Yui (Jaxa, Giappone); Oleg Platonov (Roscosmos, Russia); Sergej Ryžikov (Roscosmos, Russia); Alekej Zubrickij (Roscosmos, Russia) e Jonathan Kim (Nasa, Usa).

Il collegamento

L'iniziativa vuole sottolineare l'importanza della collaborazione internazionale nello spazio e ispirare le future generazioni verso le discipline Stem (Scienza, Tecnologia, Ingegneria e Matematica). Al collegamento con la Iss parteciperanno anche gli studenti di una scuola secondaria di 2° grado, l’Iis “Il Tagliamento” di Spilimbergo (in provincia di Pordenone), arricchendo l’evento con un ideale gemellaggio “spaziale” tra le due scuole.

L'iniziativa è stata resa possibile grazie alla collaborazione e al supporto tecnico dell'associazione Radioamatori Italiani - Sezione di Livorno, che installerà e gestirà l'attrezzatura radio necessaria per stabilire il collegamento. «Questo evento non è solo un traguardo tecnico, ma un'immensa opportunità educativa» va avanti la preside Rossi. E continua: «Vedere l'entusiasmo negli occhi dei nostri studenti mentre si preparano a parlare con chi sta letteralmente "oltre le nuvole" è la migliore dimostrazione di come la scienza possa accendere la curiosità e i sogni». Chiude: »Un ringraziamento speciale va a tutti i docenti e ai partner che hanno reso possibile questo sogno».

Primo piano
Meteo

Neve in Toscana, fiocchi bianchi anche a bassa quota: aggiornamenti e previsioni

di Redazione web