Livorno, caso di West Nile: scatta la disinfestazione urgente
Interessate le aree pubbliche corrispondenti al parco “Sandro Pertini” sul viale Carducci: le cose da sapere
LIVORNO. Caso di West Nile a Livorno. Il dipartimento di prevenzione dell'Azienda Usl Toscana Nord Ovest ha segnalato al Comune di Livorno che al reparto Malattie infettive dell'ospedale è ricoverato un paziente affetto da virus West Nile, malattia tropicale trasmessa dalla zanzara Culex (la zanzara comune). Lo comunica il Comune con una nota.
L’intervento del Comune
Come prevede la legge, «l'Asl ha quindi prescritto al Comune di effettuare, tramite un soggetto specializzato, una disinfestazione urgente dalle zanzare per emergenza sanitaria, con insetticidi, tramite interventi sia adulticidi che larvicidi, indicando anche la zona, ovvero le aree pubbliche corrispondenti al Parco “Sandro Pertini” sul viale Carducci».
L'intervento di disinfestazione sarà svolto dalla ditta Diseko Group di Pisa a partire dalle 18 di stasera, mercoledì 15 ottobre.
L’ordinanza specifica
La nota chiude così: «Il parco è in fase di chiusura e resterà chiuso per le 24 ore successive all'intervento, come previsto nell'ordinanza sindacale n. 327 del 15-10-2025».
Che cos’è il virus
Il virus West Nile è un arbovirus appartenente alla famiglia Flaviviridae, lo stesso gruppo di virus che comprende dengue e Zika. Si trasmette principalmente attraverso la puntura di zanzare infette, in particolare della zanzara comune (Culex pipiens). Gli uccelli fungono da serbatoio naturale, mentre l’uomo e gli altri mammiferi sono ospiti occasionali (non trasmettono il virus)
I sintomi:
- nella maggior parte dei casi è asintomatico;
- circa il 20% sviluppa sintomi lievi tipo influenza: febbre, mal di testa, dolori muscolari, nausea;
- meno dell’1% presenta forme gravi neuro-invasive (encefalite o meningite), soprattutto in persone anziane o immunodepresse.