Il Tirreno

Livorno

Proiezione e after-show

Ultima generazione: a Livorno il film sugli attivisti. In sala anche Ottavia Virzì

Ultima generazione: a Livorno il film sugli attivisti. In sala anche Ottavia Virzì

Ai 4 Mori presenti la produttrice e i registi del documentario “Come se non ci fosse un domani”

2 MINUTI DI LETTURA





LIVORNO Gli attivisti di Ultima Generazione e le loro azioni, come i blocchi stradali, gli imbrattamenti dei palazzi istituzionali e di opere d’arte (ma sono anche presenti ad aiutare ovunque avvenga una catastrofe ambientale, dall’Emilia Romagna alla Toscana). Un movimento di disobbedienza civile, pacifica e non violenta che divide. C’è chi li ama, chi li odia. La loro storia si racconta al cinema nel docu-film “Come se non ci fosse un domani” uscito nelle sale il 6 marzo.

E il 3 maggio alle 21,30 c’è una proiezione speciale ai 4 Mori. Sarà presente anche Ottavia Virzì, classe ’89, primogenita del nostro regista di fama mondiale Paolo. Lei ha prodotto il film.

La 36enne “torna a casa”. La sua Livorno, le radici. Dopo la proiezione insieme a lei che è la produttrice, in sala ci saranno anche i registi Riccardo Cremona e Matteo Keffer e Tommaso Juhasz di Ultima Generazione.

Il lavoro esce dopo il proscioglimento degli attivisti ambientalisti che nel gennaio del 2023 lanciarono della vernice lavabile contro l'opera 'Love' di Maurizio Cattelan, conosciuta anche come 'il Dito' di piazza Affari a Milano - azione per la quale tre ragazzi del movimento erano finiti a processo con l'accusa di imbrattamento di beni culturali.

Diretto da Riccardo Cremona e Matteo Keffer, due registi con all’attivo numerosi lavori su temi sociali e ambientali che per la prima volta si cimentano in un lungometraggio per il grande schermo, il documentario è stato scritto con la consulenza di Paolo Giordano ed è una produzione Motorino Amaranto e GreenBoo Production con Maestro Distribution e prodotto da Ottavia Virzì, appunto e distribuito da Mescalito Film e con il patrocinio di Amnesty International Italia.

“Come se non ci fosse un domani” è stato premiato con la Menzione Speciale della giuria al Rome International Documentary Festival 2024 con la seguente motivazione: “Un viaggio intenso e sottile dietro le quinte e nelle profondità di un mondo popolato da giovani attivisti, dalle loro speranze, lotte, inquietudini e contraddizioni”. Apprezzato dalla critica, il documentario rientra ora nella selezione ufficiale dei documentari in corsa per entrare nelle cinquine finaliste ai Nastri D’Argento 2025 per la sezione Documentari - Cinema del Reale.

Il movimento si definisce l’ultima generazione in grado di fermare la curva di una emergenza climatica che ha ormai superato la soglia critica.l
 

Primo piano
La tragedia

Lucca, muore folgorato mentre lavora nel campo

Sani e Belli