Fori Imperiali: crolli alla Torre dei Conti. Grave un operaio, un altro ancora sotto le macerie. Investiti anche dei vigili del fuoco
Roma, sul posto ambulanze e vigile del fuoco. Sul caso indagano i carabinieri
ROMA. Due crolli hanno interessato la Torre dei Conti ai via dei Fori Imperiali, a Roma. Sul posto sono presenti gli agenti della Polizia di Roma Capitale, ambulanze e vigile del fuoco. La Procura ha aperto un’inchiesta: tra le ipotesi di reato formulate quella di crollo colposo.
Operai soccorsi
Sono due gli operai estratti vivi dalle macerie del crollo della torre: uno è stato portato in ospedale in codice rosso. Un terzo operaio si trova ancora sotto le macerie ma è vigile e risponde ai vigili del fuoco. Altri tre operai sono rimasti bloccati in alto dopo il crollo e sono in sicurezza.
Altri crolli
La Torre dei Conti a Roma ha subìto un ulteriore crollo dopo quello di stamattina alle 11.30. Nel momento in cui i vigili del fuoco stavano cercando di recuperare la persona bloccata sotto le macerie, la parte ancora in piedi della colonna ha subito un crollo improvviso annunciato dalla caduta di alcuni massi. Un gigantesco polverone ha coperto tutta la zona. I vigili del fuoco, tutti incolumi, sono riusciti a uscire da una finestra appena in tempo, si cerca ora di capire cosa è successo.
Le indagini
L'area dove è avvenuto il crollo della Torre dei Conti, in largo Corrado Ricci, in via dei Fori Imperiali, è stata circoscritta dai carabinieri del comando di piazza Venezia e della compagnia di Roma Centro. Sul crollo indagheranno insieme al Nucleo ispettorato del Lavoro e alla Asl.
Il restauro
Il restauro, allestimento, recupero strutturale, messa in sicurezza e salvaguardia della Torre dei Conti e della sua parte ipogea hanno come struttura referente la Sovrintendenza Capitolina. L'importo attribuito è 6.900.000 euro con fondi Pnrr. Durata del progetto: dal 1 giugno 2022 al 30 giugno 2026. «Gli interventi saranno propedeutici alla valorizzazione del bene e alla sua fruizione da parte del pubblico (cittadini e turisti), in particolare come sede museale dedicata alle fasi più recenti dei Fori Imperiali e Centro Servizi dell’Area Archeologica Centrale», è riportato nel promemoria del sito del Comune di Roma. «Dal 2006 (anno dello sgombero degli uffici pubblici) la Torre, infatti, non è stata più utilizzata né manutenuta, motivo per il quale essa versa in uno stato di totale abbandono, causa del suo degrado sia all’esterno che all’interno».
